15/09/2017 Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014 Pubblicata la LR 50/2017 che adegua la legge urbanistica toscana ai decreti legislativi 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
14/09/2017 Edilizia, manufatti stagionali e precarietà L’uso stagionale di manufatti si distingue dal concetto di precarietà
12/09/2017 Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.
03/08/2017 Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi
01/08/2017 Manutenzione straordinaria in edilizia: ambito applicativo e limiti Presuppone la preesistenza del manufatto e la sua azione conservativa
07/07/2017 Permesso di Costruire: pubblicato modello unificato secondo i Decreti Scia 1 e 2 Approvato dalla Conferenza Unificata, adesso regioni e comuni dovranno adottare con recepimento
30/06/2017 Edilizia, SCIA 2: da oggi cambia tutto (per davvero!) Titoloni a parte, cambiano sensibilmente le procedure autorizzative edilizie
22/06/2017 Toscana: pubblicata Modulistica unificata provvisoria edilizia e attività produttive Con Delibera di Giunta regionale 646 del 19/06/2017 la Regione Toscana ha emanato la modulistica per le pratiche edilizie e SUAP.
16/06/2017 Manovrina 2017: consentiti restauri con cambio d’uso Confermata la possibilità di effettuare cambio d’uso con interventi di restauro e risanamento conservativo
08/06/2017 Commento alla nuova modulistica edilizia unificata da SCIA 2 Pochi giorni fa sono stati pubblicati in Gazzetta i nuovi moduli unificati per CILA, SCIA, e pratiche edilizie modificate dal D. Lgs. 222/2016 al Testo Unico per l’edilizia DPR 380/01.
06/06/2017 La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità
29/05/2017 Termine per la sollecitazione verifica Scia edilizia da parte del terzo Un controinteressato può chiedere alla PA verifiche sul procedimento SCIA, ma il termine non è ben chiaro.
23/05/2017 Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata Possibili modalità e procedure di ultimazione lavori, profili di responsabilità e consigli per professionisti
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
05/05/2017 Decreto SCIA 2, ecco i modelli unificati Prossima entrata in funzione del Decreto ‘Scia 2’, pronti i modelli unificati delle pratiche edilizie.
13/04/2017 Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
22/03/2017 Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l’originaria destinazione d’uso
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
12/03/2017 Tettoie: Permesso si, Permesso no! Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico
28/02/2017 Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza
28/11/2016 Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata Anche l’Agibilità col decreto ‘Scia 2’ subisce una radicale mutazione genetica diventando un’autocertificazione tecnica