05/06/2023 Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita Non tutte le casistiche di nullità degli atti di trasferimento sono recuperabili con atto confermativo
01/06/2023 Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia Lo scopo ispiratrice della speciale disciplina transitoria non è quello di sanare abusi edilizi già realizzati.
17/05/2023 Condono Edilizio, Rettifica errori materiali su pratiche rilasciate E’ consentito correggere le evidenti inesattezze contenute in concessioni in sanatoria entro certi limiti e condizioni
15/05/2023 Irregolarità edilizie, Agente immobiliare responsabile per mancata informazione Sottacere al promissario acquirente l’esistenza di illeciti edilizi non ancora sanati, lo rende responsabile secondo la Cassazione
12/05/2023 Agibilità non può essere pretesa per immobili costruiti ante DPR 380/01 e mai ristrutturati Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti del nuovo regime di Agibilità entrato in vigore col TUE su vecchie costruzioni
09/05/2023 CILAS, false attestazioni fanno decadere benefici Superbonus ex art 49 TUE La non corrispondenza al vero delle attestazioni effettuate in CILAS comporta perdita delle agevolazioni fiscali Superbonus
03/05/2023 Preliminare di vendita e Conformità catastale Anche nel trasferimento giudiziale dell’immobile in forma specifica devono sussistere identificazione catastale e conformità verso dati e planimetrie allo stato di fatto
29/04/2023 Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria La permanenza dell’abuso oltre il termine dell’ordine di demolizione potrà avere effetti più pesanti
29/04/2023 Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali E’ contrario alle norme e principi di prudenza consentire opere su costruzioni a rischio sicurezza e strutturale
26/04/2023 Interventi edilizi ammissibili su immobili legittimamente realizzati Il Consiglio di Stato conferma i presupposti per effettuare interventi: titolo edilizio ove prescritto e afferenza a immobili non abusivi
26/04/2023 CILAS, divieto esecuzione opere su edificio con abusi edilizi confermato dal TAR Per CILA / CILAS non esistono controlli sistematici, il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori Superbonus
22/04/2023 Perizie estimative bancarie su immobili con abusi edilizi o difformità Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
20/04/2023 Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia Il singolo comproprietario non è legittimato a ottenere titoli edilizi ordinari o in sanatoria, occorrendo il consenso di tutti
15/04/2023 Un anno per denunciare irregolarità edilizie rilevate dall’acquirente o affittuario, per non perdere risarcimento danni L’articolo 134 DPR 380/01 pone il termine per evitare la decadenza ad agire contro il venditore o proprietario dell’immobile
11/04/2023 Condono edilizio, determinazione oneri concessori riferita al momento di rilascio o presentazione Quali tariffe onerose devono applicarsi al procedimento di condono edilizio, gli orientamenti giurisprudenziali
07/04/2023 Nullità atto compravendita per Condono edilizi pendenti dopo L. 662/96 Rischio di incommerciabilità provvisoria degli immobili con domande di condono inevase e in attesa di definizione
30/03/2023 La valutazione degli abusi edilizi Il pregiudizio all’assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica
19/03/2023 Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale) I titoli abilitativi dell’immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all’immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento
14/03/2023 Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C. La costante giurisprudenza ha affermato che le distanze tra fabbricate stabilite da PRG e Regolamenti edilizi hanno duplice valenza amministrativa e civilistica
09/03/2023 CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali) Esclusi strumenti come irricevibilità o improcedibilità, ammessi ordini di demolizione contro illeciti edilizi, inapplicabili invece i poteri inibitori e conformativi della SCIA
09/03/2023 Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate La Cassazione conferma che il rilascio di titoli edilizi in sanatoria non ammette interventi per ricondurre l’immobile nella doppia conformità.