24/01/2018 Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935 Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l’obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi
17/01/2018 Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977 Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.
20/11/2017 Previsioni regolamentari edilizie in contrasto con norme superiori Regolamenti edilizi e PRG comunali possono riportare disposizioni illegittime
16/10/2017 Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi Non esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire
04/10/2017 Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione? Alcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.
27/09/2017 Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…) Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.
20/09/2017 Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.
14/09/2017 Edilizia, manufatti stagionali e precarietà L’uso stagionale di manufatti si distingue dal concetto di precarietà
26/05/2017 Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma L’ordinamento nazionale prevede uno specifico vincolo di volume nelle ristrutturazioni edilizie
08/05/2017 Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici L’inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d’ufficio
24/02/2017 Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera Trattiamo gli elementi edilizi e accessori complementari all’unità immobiliare
26/11/2016 D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi (aggiornata a 11 dicembre 2016).
26/11/2016 Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativi Rimodulata la disciplina tra SCIA, Edilizia Libera e Permesso di Costruire; la CILA diventa residuale e la DIA va in pensione
23/11/2016 Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo Pochi giorni fa è stato promulgato il tanto atteso Regolamento uniformante le definizioni edilizie, facciamo una breve disamina
17/11/2016 DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo Adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. – (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)
04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
29/09/2016 Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico
02/09/2016 Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità
19/07/2016 Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIA Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata
04/07/2016 Reperimento parcheggi nella ristrutturazione edilizia Nella nozione di nuova costruzione ex articolo 41-sexies L. 1150/42 rientrano gli interventi di ristrutturazione comportanti aumento di carico urbanistico
19/04/2016 Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.