Tolleranza edilizia 2%, vale anche per distanze e requisiti igienico-sanitari La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l’applicazione delle tolleranze edilizie
Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora) Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità
Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021) L’aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia
PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale Lo strumento urbanistico comunale adottato non sostituisce subito quello precedente, applicandosi le misure di salvaguardia
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione
Altezza minima abitabile, Regioni non possono derogarle in locali accessori: la Consulta conferma La normativa regionale Liguria si pone in contrasto coi principi fondamentali di salubrità del DM 5 luglio 1975
Stato Legittimo aggirabile con CILA nel Superbonus Col Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali
Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
Recupero abitativo sottotetti: le regioni possono derogare le altezze minime La Consulta ammette possibilità per contenimento consumo di suolo ed efficientamento energetico
Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l’avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia
Pianificazione urbanistica, a cosa serve Il disegno urbanistico rispecchia l’organizzazione edilizia e lo sviluppo socio-economico del territorio.
Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull’organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.
Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino) La Cassazione ha ribadito il criterio per misurare il distacco, diverso da quello per vedute
Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva
Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici
Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG All’ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate
Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG Anche se limitante l’edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.
Come costruire abitazioni in zona agricola E’ necessario essere imprenditore agricolo con rapporto strumentale della coltivazione del fondo.
Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977 Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.
Pertinenza, definizione e qualifica urbanistica Gli interventi pertinenziali sono di modesta natura e non alterano l’assetto territoriale.
PRG e perdita diritti edificabilità acquisita Lo strumento urbanistico può motivatamente comportare la perdita della destinazione edilizia.
Edificazione in zona rurale come Imprenditore agricolo Ci sono presupposti necessari per costruire manufatti in zona agricola, di natura oggettiva e soggettiva.
Sicilia, LR 16/2016: dichiarate incostituzionali alcune parti. La Corte Costituzionale ripristina il principio di doppia conformità nelle sanatorie edilizie.