skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "governo del territorio"

Misure di salvaguardia PRG per SCIA e DIA

Misure di salvaguardia PRG per SCIA e DIA

Hanno finalità di impedire interventi non compatibili con le previsioni urbanistiche sopravvenute.

Zone Bianche urbanistiche, ambiti provvisori da normare con urgenza

Zone Bianche urbanistiche, ambiti provvisori da normare con urgenza

Il PRG deve disciplinare con previsioni urbanistiche tutto il territorio comunale

Recepimento dinamico, trappola normativa

Recepimento dinamico, trappola normativa

Legislazioni regionali che rinviano automaticamente a norme sovraordinate rischiano di aprire dei vuoti.

Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative

Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative

Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.

Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori

Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori

Conferire valore retroattivo ad un provvedimento transitorio e di natura straordinaria equivale a condonare.

Modulistica unificata edilizia definitiva Regione Toscana

Modulistica unificata edilizia definitiva Regione Toscana

Approvazione definitiva della modulistica unificata per le pratiche edilizie in Toscana

Monetizzazione dei parcheggi e standard urbanistici: applicabilità e limiti

Monetizzazione dei parcheggi e standard urbanistici: applicabilità e limiti

L’impossibilità di reperire dotazioni in zona totalmente urbanizzata ha portato a questa prassi “creativa”.

Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione

Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione

Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.

Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgenti

Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgenti

Le disposizioni successive sostituiscono integralmente le precedenti prescrizioni del vecchio PRG 

[Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica

[Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica

Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A

Compatibilità Destinazione d’uso per associazione promozione sociale

Compatibilità Destinazione d’uso per associazione promozione sociale

La scelta dei locali non prescinde dalla corretta destinazione d’uso, discorso a parte per associazione promozione sociale

Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no?

Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no?

La regolamentazione urbanistica comunale in molte regioni è suddivisa su due livelli

Differenza tra Piani paesaggistici e Piani territoriali con valenza paesaggistica

Differenza tra Piani paesaggistici e Piani territoriali con valenza paesaggistica

Il Codice dei Beni culturali consente alle Regioni la possibilità di pianificare paesaggio e territorio con un solo strumento

Costruzioni in zone sismiche: incostituzionale l’esclusione preventiva di autorizzazione sismica sul patrimonio esistente

Costruzioni in zone sismiche: incostituzionale l’esclusione preventiva di autorizzazione sismica sul patrimonio esistente

L’intera normativa sulle opere da realizzare in zone dichiarate sismiche riguarda non solo le nuove costruzioni, ma «tutte le costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità»

Illegittimità ordine rimessa in pristino per decorrenza temporale

Illegittimità ordine rimessa in pristino per decorrenza temporale

L’interesse privato nel mantenimento dell’abuso è recessivo rispetto all’interesse pubblico nella repressione dell’abusivismo

Potestà legislativa urbanistica nelle Regioni a statuto speciale

Potestà legislativa urbanistica nelle Regioni a statuto speciale

Il Titolo V del 2001 ha ulteriormente intorbidito le acque del mar magnum urbanistico italiano

Piano Casa 31 marzo 2009: testo normativo

Piano Casa 31 marzo 2009: testo normativo

Conferenza Stato-Regioni ed Enti Locali – Intesa del 31 marzo 2009 pubblicata in GU n. 98/2009 – c.d. Piano Casa

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016

testo della Legge Regionale n° 65/2014 comprensivo delle modifiche approvate con L.R. 8 luglio 2016, n. 43 pubblicata sul BURT n. 27 del 13 luglio 2016.

Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento

Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento

Non esiste la prescrizione dell’abuso edilizio con l’automatica sanatoria di esso, salvo come rara “valvola di sicurezza” per rarissime situazioni del tutto particolari

Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevante

Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevante

La destinazione d’uso è un elemento sostanziale caratterizzante il rapporto tra immobile e contesto territoriale chiamato “carico urbanistico”.

Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale

Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale

Quale regime transitorio traghetterà tutte le vigenti normative urbanistiche regionali verso il nuovo accentramento decisionale ?

Piano paesaggistico toscano: intervista su Toscana24 – il Sole 24 Ore

Piano paesaggistico toscano: intervista su Toscana24 – il Sole 24 Ore

È entrato in vigore da pochi mesi, ma il Piano di indirizzo territoriale (Pit), approvato con delibera regionale il 27 marzo scorso, sta già condizionando pesantemente il lavoro di architetti, ingegneri, geometri e periti, che lanciano un allarme: l’edilizia Toscana, che ancora fatica a riagganciare la ripresa economica, rischia la paralisi.

Consiglio di Stato, Sentenza n. 3933/2015 – l’ordinanza di demolizione non può colpire il terzo in buona fede

Consiglio di Stato, Sentenza n. 3933/2015 – l’ordinanza di demolizione non può colpire il terzo in buona fede

La sentenza n. 3933/2015 del Consiglio di Stato evidenzia il caso in cui l’ordinanza di demolizione non può colpire il terzo in buona fede.

Manufatti leggeri ancorati al suolo non soggetti a Permesso di Costruire

Manufatti leggeri ancorati al suolo non soggetti a Permesso di Costruire

Dichiarata incostituzionale la norma che equiparava alcune strutture temporanee a nuove costruzioni, precisando che ogni trasformazione permanente del territorio necessita di titolo abilitativo anche per strutture mobili allorché esse non abbiano carattere precario.

Toscana, normate le opere prive di rilevanza edilizia

Toscana, normate le opere prive di rilevanza edilizia

Classificati gli interventi privi di rilevanza edilizia, ovvero quelli non incidenti sulle risorse territoriali per oggettivi caratteri di temporaneità e amovibilità di installazione

Legge urbanistica toscana n. 65/2014: prime modifiche pubblicate sul BURT 24/04/2015

Legge urbanistica toscana n. 65/2014: prime modifiche pubblicate sul BURT 24/04/2015

La Regione Toscana ha modificato la recente Legge urbanistica toscana n° 65/2014 emanando la Legge regionale n° 49 del 20 aprile 2015.

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Le recenti innovazioni normative in materia di urbanistica e Pianificazione territoriale hanno introdotto sostanziali novità, rendendo ancora più complesso il quadro normativo e la relativa trattazione, soprattutto per le fasi progettuali ed esecutive.

Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità

Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità

il Governo Renzi durante il Consiglio dei Ministri del 24/12/2014 ha impugnato la L.R. 65/2014 davanti alla Corte Costituzionale per la parte relativa al Regime sanzionatorio degli abusi edilizi e alla “Grande distribuzione”.

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center