skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "governo del territorio"

L.R. 65/2014 e frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata.

L.R. 65/2014 e frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata.

Un lettore, collega professionista, con un suo commento ha posto un interessante quesito sul frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata e la nuova LR 65/2014.

PIT con valenza di Piano paesaggistico: pubblicate le proposte di modifica

PIT con valenza di Piano paesaggistico: pubblicate le proposte di modifica

La Giunta regionale toscana con Del. 1121 del 04-12-2014 ha approvato la proposta di modifica al PIT con valenza di Piano paesaggistico, concludendo l’istruttoria delle osservazioni presentate.

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica L.R. 65/2014 toscana

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica L.R. 65/2014 toscana

Sulla nuova L.R. 65/2014 occorre una profonda analisi riflessiva e comparativa con la neopensionata L.R. 1/2005; si ammette pure che le norme corpose necessitano di un determinato tempo di assimilazione, oserei dire fisiologico.

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni

La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.

Spunti e riflessioni sulle pratiche di “ Social Housing ” e affini – di Francesco Fiumalbi e Carlo Pagliai

Spunti e riflessioni sulle pratiche di “ Social Housing ” e affini – di Francesco Fiumalbi e Carlo Pagliai

Prima di qualsiasi riflessione, vale la pena di indugiare sul termine social housing, provando ad indagarne il significato. In questo ambito più che altrove, la definizione è importante innanzitutto perché dovrebbe chiarire l’aspetto programmatico.

L.R. Toscana n° 39/1994 – Disposizioni in materia di variazioni essenziali e di mutamento d’uso

L.R. Toscana n° 39/1994 – Disposizioni in materia di variazioni essenziali e di mutamento d’uso

La presente legge definisce quali siano le variazioni essenziali al progetto approvato, ai sensi dell’art.8 della legge 28 febbraio 1985, n.47, nonché i criteri e le modalità cui devono attenersi i Comuni per la regolamentazione in ambiti determinati del proprio territorio delle destinazioni d’uso

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

Legge 241/90 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Legge 241/90 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. 

Circolare Ministero Lavori Pubblici n. 2495/1954 – Formazione PRG istruzioni

Circolare Ministero Lavori Pubblici n. 2495/1954 – Formazione PRG istruzioni

Circolare Ministero Lavori Pubblici n. 2495/1954 del 7 luglio 1954

Legge 409/1949 Norme Piani ricostruzione

Legge 409/1949 Norme Piani ricostruzione

LEGGE 25 giugno 1949, n. 409 Norme per agevolare la ricostruzione delle abitazioni distrutte dagli eventi bellici e per l’attuazione dei piani di ricostruzione. Pubblicato in GU n. 163 del 19-07-1949, vigente dal 3-8-1949 – testo originario CAPO IRicostruzione a cura di privati La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvatoIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAPROMULGA la seguente…

R.D. 3267-1923 Vincolo idrogeologico e materia boschi

R.D. 3267-1923 Vincolo idrogeologico e materia boschi

Regio decreto-legge 30 dicembre 1923, n. 3267 Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani.

Legge 364/1909 Inalienabilità e belle arti

Legge 364/1909 Inalienabilità e belle arti

Legge 20 giugno 1909, n. 364 Che stabilisce e fissa normeper l’inalienabilità delle antichità e delle belle arti Pubblicato nella G.U. 28 giugno 1909, n. 150 – versione testo coordinato: – L. 688/1912: “Portante modificazioni alla legge 20 giugno 1909, n. 364, per le antichità e le belle arti”;– RDL 2461/1927 conv. nella L 1240/1928 (Conversione in…

  • Previous
  • Page 1
  • …
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center