04/05/2023 CILAS con opere difformi, decadenza dai benefici fiscali SB L’accertamento di difformità dalla CILA incide sulle detrazioni fiscali, vediamo una fattispecie
15/11/2022 Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche
06/05/2022 Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire La pergotenda non può configurare un ampliamento dell’edificio e consentire la permanenza esterna
21/04/2022 CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
19/04/2022 Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
28/07/2021 CILA 110, D.L. 77/2021 convertito in legge Novità confermate e procedura semplificata opere Ecobonus e Sismabonus 110
12/09/2020 Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente
17/07/2020 D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%) Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020
25/06/2020 Pergola bioclimatica, richiede Permesso di Costruire ed equivale a tettoia Avete mai visto quei manufatti sostenuti da pilastri, coperti da quelle alette frangisole orientabili, ruotabili per ripararsi dal sole e anche dalla pioggia, allineandosi in maniera planare?
17/10/2019 Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017 Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
15/10/2019 Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali Come valutare gli scarti tra l’opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.
14/11/2018 Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile
11/10/2018 Manufatti stagionali e mancata rimozione, conseguenze e sanzioni Comporta abuso edilizio grave la mancata rimozione di manufatti precari installati a tempo determinato
05/09/2018 Pergolati frangisole ad alette orientabili retrattili, arredo esterno (a condizione che..) Qualificabile in edilizia libera per facile rimovibilità della copertura orizzontale, avente esclusiva finalità di protezione.
31/07/2018 Prefabbricato in legno su basamento cementizio, occorre permesso di costruire In troppi credono nell’esclusione dei permessi di costruire per prefabbricati lignei di rapida installazione
06/06/2018 Nozione di pergolato, distinto dalla tettoia Si intende una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore, la cui finalità è quella di creare ombra mediante piante rampicanti.
22/05/2018 Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù Regolamento Edilizio Tipo vs Burokrazia: chi vincerà?
18/05/2018 Lavori senza permessi edilizi in zone con vincolo paesaggistico L’edilizia libera deve comunque rispettare le disposizione del Codice dei beni culturali e paesaggio.
13/05/2018 Come fare una tettoia, tra pertinenza e permesso di costruire E’ un manufatto ad uso pertinenziale asservito all’edificio principale, e consiste nella copertura di uno spazio aperto ad uso accessorio sorretta da struttura discontinua
08/05/2018 Come realizzare un soppalco e quali permessi edilizi occorrono Il soppalco è lo spazio aggiuntivo che si ricava all’interno dell’immobile interponendovi un solaio, e il relativo titolo si valuta caso per caso.
02/05/2018 Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire Interventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio