Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativaFascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruireTrasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizioQuando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004
SAL 30% proroga Unifamiliari: come attestarlo e dimostrarne il raggiungimentoCome quantificare e accertare lo Stato avanzamento lavori per proroga superbonus unifamiliari
Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica ediliziaQualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all’archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell’insussistenza
Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria ediliziaLa procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessiLa modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutelaPer immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativiMolti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabileIl divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologiaLa scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficaciaUn presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l’intervento
Sconto in fattura, Tecnici professionisti non riescono a cedere il credito e incassare le parcelleAnche Progettisti e Direttori lavori penalizzati nel farsi pagare incarichi già compiuti per le cessioni del credito limitate
Parlano di prorogare SAL 30% Unifamiliari: perché non abolirlo direttamente?Ritengo inutile perdere tempo per spostare di tre mesi il termine, praticamente a fine anno.
Condono edilizio, rischio diniego senza fotografie allegate alla domandaL’obbligo di comprovare la consistenza dell’abuso edilizio è previsto fin dalla L. 47/1985, e condiziona l’esito del rilascio
Coibentazione copertura su sottotetti non riscaldati in Superbonus, ENEA chiarisce e ribadisce un concetto già assodato.Come effettuare interventi di isolamento termico del sottotetto ZNR, il parere dell’Ing. Claudia Volonté
Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempoEdificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso
Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascioIl proprietario potrebbe completare l’intervento al rustico senza fare modifiche significative
CILAS Superbonus, esclusa in Demolizione e Ricostruzione edificiLa procedura semplificata può essere fatta per interventi di minore rilevanza in base DL 77/2021
Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante ’67 e ante ’42
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli ediliziLe modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
Asseverazione Bonus edilizi, come scegliere la polizza rc professionaleTipologie di polizza assicurativa, requisiti imprescindibili e chiarimenti in genere per Tecnico asseveratore
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria ediliziaLa prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancanteRequisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioniL’assenza del documento abilitante l’uso dell’immobile non significa automaticamente che sia inagibile e invalidare il rogito per inadempimento