08/06/2019 Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive La presenza del documento è fondamentale per l’avvio di attività al SUAP
27/05/2019 Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia L’intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell’organismo edilizio
23/05/2019 Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.
20/05/2019 Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975 Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori
29/04/2019 Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi
22/11/2018 Compravendita immobiliare a corpo o misura, recesso e variazione prezzo Differenza di superficie tra quanto promesso e l’effettiva consistenza consente la possibile risoluzione per inadempimento
20/11/2018 Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
14/11/2018 Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile
02/11/2018 Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione
02/10/2018 Edilizia, 5 consigli sulle varianti in corso d’opera e caratteristiche essenziali Imprevisti o errori possono comportare modifiche in corso d’opera al progetto approvato.
07/09/2018 Zone agricole, chi ha diritto a costruire e quali requisiti occorrono Per edificare in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono entrambi rilevanti
05/09/2018 Pergolati frangisole ad alette orientabili retrattili, arredo esterno (a condizione che..) Qualificabile in edilizia libera per facile rimovibilità della copertura orizzontale, avente esclusiva finalità di protezione.
18/06/2018 Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus] Interventi comportanti modifiche all’organismo edilizio con modifiche di prospetto hanno apposito regime
12/06/2018 Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.
04/05/2018 Frazionamento immobiliare, oneroso o gratuito Frazionare appartamenti comporta il pagamento degli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.
27/04/2018 Cambio d’uso senza opere, permessi e gratuità [Video] Il solo cambio funzionale dell’immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.
24/04/2018 Nullità compravendita senza conformità catastale di planimetrie, dati e intestazioni Gli atti di trasferimento tra vivi devono contenere i riferimenti catastali pienamente conformi a pena di nullità
12/04/2018 Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01
15/03/2018 Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.
13/03/2018 Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA Scissa in due questa categoria d’intervento in base alle opere strutturali o meno.
25/02/2018 D.M. 02/03/2018 Glossario Unico edilizia libera, conferenza unificata approva Primo elenco delle opere esentate da CILA, SCIA e Permessi di costruire, quale parte integrante del Decreto ‘Scia 2’.