07/12/2019 Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare La compravendita dell’immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
17/10/2019 Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017 Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
10/10/2019 Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
03/10/2019 L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo) Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
14/06/2019 Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.
20/05/2019 Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975 Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori
13/05/2019 Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia? Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l’esistenza di titoli o elementi di supporto.
06/03/2019 Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.
01/03/2019 Come condonare le irregolarità edilizie nelle aste immobiliari e Saldo / Stralcio Acquisire immobili all’asta giudiziaria o dalle procedure di saldo e stralcio significa scegliere una categoria di immobili esaminati da perizie del tribunale.
13/02/2019 Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva
08/02/2019 Abitabilità revocabile a posteriori La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.
09/01/2019 Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
02/01/2019 Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti
08/11/2018 Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi
01/10/2018 Abuso edilizio realizzato dal singolo sulle parti condominiali. Sulle parti comuni possono presentarsi problemi di “usurpazione” edilizia da soggetti e proprietari privati.
25/09/2018 Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
14/09/2018 Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci
10/07/2018 Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ
09/07/2018 Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva In presenza di lottizzazione abusiva gli edifici realizzati senza permesso di costruire sono esclusi dalla sanatoria ordinaria.
12/06/2018 Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.
21/05/2018 Compravendite, risoluzione non pronunciabile per intervenuta regolarizzazione Ove in corso di causa l’immobile raggiunga sanatoria e caratteristiche necessarie, la risoluzione non può essere pronunciata.