12/07/2017 CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela? La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato
04/07/2017 Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
26/05/2017 Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma L’ordinamento nazionale prevede uno specifico vincolo di volume nelle ristrutturazioni edilizie
18/05/2017 Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
08/05/2017 Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici L’inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d’ufficio
03/05/2017 Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia
02/05/2017 Franchigia sulle parziali difformità pari al 2% Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico
21/04/2017 Come fare una Compravendita immobiliare sicura Per vendere o acquistare un immobile senza rischi occorre verificare la regolarità edilizia e urbanistica
13/04/2017 Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
22/03/2017 Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
22/03/2017 Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l’originaria destinazione d’uso
12/03/2017 Tettoie: Permesso si, Permesso no! Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico
21/02/2017 Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza La revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione
19/02/2017 Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso? Da anni c’è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.
13/02/2017 Il Direttore dei lavori risponde per l’omesso deposito del progetto strutturale al Genio Civile Tale obbligo deriva dalla sua posizione di controllo affidatagli su costruzioni potenzialmente lesive della pubblica incolumità
08/02/2017 Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica
21/01/2017 Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
11/01/2017 Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
11/01/2017 Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.
21/12/2016 Costruzioni in zone sismiche: incostituzionale l’esclusione preventiva di autorizzazione sismica sul patrimonio esistente L’intera normativa sulle opere da realizzare in zone dichiarate sismiche riguarda non solo le nuove costruzioni, ma «tutte le costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità»