30/10/2023 Agrivoltaico vs fotovoltaico, differenze impiantistiche e impatto paesaggistico L’installazione dei pannelli solari fotovoltaici può avvenire sulle coperture o per integrare le attività agricole evitando consumo del suolo
26/10/2023 Distanza minima 10 m in ogni punto tra fabbricati La distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti D.M. 1444/68 si calcola a tutte le parti di essi, a prescindere dalla posizione e parti fronteggianti
16/10/2023 CILA, obblighi Fine Lavori, durata e Direttore Lavori Nel T.U.E. non risultano indicati con chiarezza obblighi e termini previsti invece nelle SCIA e Permesso di Costruire
03/10/2023 Pergola, se coperta diventa tettoia Come manufatto ombreggiante, con struttura leggera, amovibile, aperto su tre lati, deve rimanere privo di copertura
02/10/2023 Locali sottosuolo o riempiti di terra configurano nuova costruzione e volumetria Le parti di fabbricato entro terra costituiscono volume ancorché non utilizzabile con riempimenti
28/09/2023 Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?) La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l’attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti
25/09/2023 Modifiche di prospetto su edifici esistenti: permessi e categorie intervento Gli aggiornamenti al D.P.R. 380/01 hanno semplificato le trasformazioni delle aperture esterne in facciata
19/09/2023 Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale) Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
08/09/2023 SCIA in sanatoria e silenzio del Comune: le soluzioni L’inerzia della P.A. nel quantificare la sanzione pecuniaria equivale silenzio inadempimento da contestare al TAR
04/09/2023 Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetto a permesso perché urbanisticamente rilevante Il passaggio tra categorie funzionali da autorimessa ad abitazione comporta abuso edilizio sotto diversi profili
25/07/2023 Veranda su balconi sono ristrutturazione edilizia pesante per modifiche volume Occorre permesso di costruire per verande realizzate su balconata in quanto strutture stabili e ampliamento di spazi abitativi.
20/07/2023 Sanatoria strutturale, essenziale per sanatoria edilizia e doppia conformità La regolarizzazione immobiliare deve tenere separati il profilo urbanistico da quello antisismico
19/07/2023 Da vani accessori a vani abitabili, trasformazione urbanisticamente rilevante Integra modificazione incidente sul carico urbanistico e soggetta a permesso di costruire il cambio d’uso dei locali accessori o pertinenze
12/07/2023 Edificio Ante ’67, spetta al proprietario provare epoca e originaria consistenza L’onere della prova grava anche per dimostrare la risalenza ad epoca anteriore all’obbligo di licenza edilizia
07/07/2023 Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Manutenzione straordinaria Nel DPR 380/01 le categorie di intervento edilizie sono suddivise tra interventi conservativi e innovativi
04/07/2023 Destinazione d’uso immobili, funzione e rapporto nel DPR 380/01 L’utilizzo dell’immobile ha duplice incidenza edilizia e urbanistica
26/06/2023 Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico Chiudere tettoie con qualsiasi modalità realizza un locale autonomamente utilizzabile, con conseguente aumento di superficie e volume
18/06/2023 Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire
13/06/2023 Cambio d’uso immobile in manutenzione straordinaria, quando effettuarlo Sono esclusi i mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico
09/06/2023 Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023 Il cambio d’uso tra categorie funzionali ha incidenza sull’urbanizzazione ed è soggetto a permesso di costruire, salvo norme regionali.
15/05/2023 Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa Rispetto al concetto civilistico, riguarda un manufatto di modeste dimensioni con funzione accessoria all’edificio principale e privo di autonomo valore di mercato.