28/06/2017 Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale
27/06/2017 Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi
23/06/2017 Piano attuativo e schema di convenzione, congiunti e disgiunti Costituiscono atti giuridici di rilevante incidenza sul territorio e soggetti al vaglio del Consiglio Comunale
22/06/2017 Toscana: pubblicata Modulistica unificata provvisoria edilizia e attività produttive Con Delibera di Giunta regionale 646 del 19/06/2017 la Regione Toscana ha emanato la modulistica per le pratiche edilizie e SUAP.
20/06/2017 Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente
16/06/2017 Manovrina 2017: consentiti restauri con cambio d’uso Confermata la possibilità di effettuare cambio d’uso con interventi di restauro e risanamento conservativo
14/06/2017 Abusi abusivi in case abusive Qualsiasi intervento compiuto su immobili abusivi comporta ripresa dell’attività edilizia abusiva
12/06/2017 Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia Hanno rispettivamente scopi di conservazione e trasformazione dell’organismo edilizio
07/06/2017 La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
06/06/2017 La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata
06/06/2017 La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità
05/06/2017 Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso? In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso
26/05/2017 Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma L’ordinamento nazionale prevede uno specifico vincolo di volume nelle ristrutturazioni edilizie
24/05/2017 Il feudalesimo corrotto che scorre in noi italiani Riflessioni sull’attuale cultura individualista e corrotta degli italiani
23/05/2017 Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata Possibili modalità e procedure di ultimazione lavori, profili di responsabilità e consigli per professionisti
22/05/2017 Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo
18/05/2017 Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità
10/05/2017 Equo compenso: tre motivi per cui ripristinarlo è inutile Ritengo inutile una legge riesumante l’equo compenso per i professionisti
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
08/05/2017 Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici L’inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d’ufficio
03/05/2017 Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia