05/01/2023 Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatore Esclusa l’ipotesi di nullità contrattuale per impossibilità o illiceità dell’oggetto, il conduttore rimane obbligato a pagare il canone a certe condizioni
19/12/2022 Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
16/12/2022 CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori
19/10/2022 Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
14/10/2022 Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge
01/10/2022 Vetrate amovibili “sanate” in edilizia libera? La norma non è retroattiva, ma in certi casi potrebbe aver “condonato” alcune installazioni.
05/09/2022 Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo
12/07/2022 Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022 Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
20/06/2022 Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
15/06/2022 Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato Legittimo Le testimonianze sono irrilevanti per attestare l’esistenza di manufatti e costruzioni e dimostrare la conformità urbanistica dell’immobile
31/05/2022 Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo? Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
21/05/2022 Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
17/05/2022 Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.
16/03/2022 Soppalco, quali permessi edilizi occorrono Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
09/03/2022 Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale” L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
08/03/2022 Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempo Edificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso
19/02/2022 Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche L’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
25/01/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
21/01/2022 Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali
12/01/2022 Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione) E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
05/01/2022 Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione