19/01/2023 Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni Si allunga la lista dei casi di APE non rispondenti alle reali caratteristiche degli immobili, e dei proprietari di immobili danneggiati
10/01/2023 Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite I controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili
05/01/2023 Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatore Esclusa l’ipotesi di nullità contrattuale per impossibilità o illiceità dell’oggetto, il conduttore rimane obbligato a pagare il canone a certe condizioni
10/12/2022 Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
30/11/2022 Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso
06/11/2022 Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni Incostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato
05/11/2022 Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
28/10/2022 Ante ’67, falsa dichiarazione data e conseguenze penali (per tutti) La non veridicità dei requisiti e fatti richiesti nelle dichiarazioni sostitutive integrano reato anche per prove testimoniali
23/10/2022 Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
04/10/2022 Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisce La parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile
18/08/2022 Il cappotto sulla facciata potrebbe ridurre il rapporto illuminante negli ambienti abitativi Il DM 5 Luglio 1975 impone il Fattore Luce Diurna medio al 2%, influenzabile dall’aumento di spessore delle facciate
19/07/2022 Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8 Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
17/07/2022 Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
11/07/2022 SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire E’ possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d’opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)
15/06/2022 Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato Legittimo Le testimonianze sono irrilevanti per attestare l’esistenza di manufatti e costruzioni e dimostrare la conformità urbanistica dell’immobile
13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
27/05/2022 CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia
17/05/2022 Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.
16/03/2022 Soppalco, quali permessi edilizi occorrono Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
10/03/2022 Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare L’utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l’inabitabilità dell’immobile
27/01/2022 Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021) L’aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia