04/04/2019 L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell’intervento
16/01/2019 Affrancazioni alloggi edilizia convenzionata e “sanatoria” vincoli prezzo massimo di vendita Approvata una legge per regolarizzare pendenze per mancate affrancazioni e prezzi massimi di cessione
28/11/2018 Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967 Al privato spetta il compito di provare l’ultimazione dell’opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli.
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
20/10/2017 Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica Secondo consolidata giurisprudenza non sono sufficienti da sole a dimostrare l’effettiva consistenza dell’immobile.
11/07/2017 Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia
28/06/2017 Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale
11/05/2017 Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio La permanenza risulta da atti amministrativi, dall’ultimazione e utilizzazione degli abusi edilizi
20/03/2017 Campania: Condono edilizio per “poveri cristi” La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania
20/02/2017 Proprietario del terreno non committente del reato urbanistico Per disconoscere il proprietario del terreno dal reato di abuso edilizio è necessario escludere l’interesse o il suo consenso alla commissione dell’illecito ovvero dimostrare che egli non sia stato nelle condizioni di impedirne l’esecuzione.
08/01/2017 Domanda di condono edilizio dolosamente infedele Alcuni si vantano di aver fatto abusi edilizi nottetempo ai primi segnali dell’arrivo di un Condono edilizio. Rischia chi ha falsamente attestato la data nella domanda
25/11/2016 Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815 Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.
24/11/2016 Revoca o sospensione ordine di demolizione per opere abusive oggetto di condono Provvedimenti sanzionatori di tipo amministrativo possono essere emessi anche in presenza di domanda di condono edilizio Un requisito fondamentale del rilascio del condono è l’ultimazione dell’abuso entro certi termini Il tema è trattato dalla Cassazione Penale III nella sent. n. 47285/2016, nella quale si intrecciano attestazione dell’epoca dell’abuso e accertamento di essa. Nella vicenda era…
14/11/2016 Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Ministero Beni e delle attività culturali – UFFICIO LEGISLATIVO
14/11/2016 Legge 124/2015 – Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. LEGGE 7 agosto 2015, n. 124 – Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
12/11/2016 Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014 Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica,
08/06/2016 Definizione di Sanatoria giurisprudenziale o imperfetta Non essendo contemplata dall’ordinamento giuridico, essa trova rarissima applicazione in sede amministrativa
07/06/2016 Datazione e ultimazione delle opere abusive a carico del privato La sussistenza di tale onere probatorio grava all’interessato in quanto può fornire inconfutabili atti ed elementi probatori capaci di radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione dell’abuso.
07/05/2016 D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato con L. 136/2023 Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato
04/01/2016 Ante ’67 in assenza di rilievi aerofotogrammetrici Può succedere che l’edificio realizzato prima del 01 settembre 1967 non compaia nei volati aerei effettuati in epoca antecedente, in quanto la banca data aerofotogrammetrica prodotta tra il 1942 e 1967 non presenta uniformità di copertura e di esecuzione tecnica.
29/09/2015 Legittimazione urbanistica: obbligo di verifica puntuale anche per i Comuni L’onere di appurare epoca di realizzazione e consistenza delle opere riguarda anche gli enti pubblici: il tema della Legittimazione urbanistica affrontato di nuovo dal Consiglio di Stato con sentenza n. 4292/2015