skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "zone omogenee a"

Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici

Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici

Il rapporto tra uso funzionale dell’immobile e contesto circostante resta inscindibile per il cambio di destinazione d’uso

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68

Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l’adeguatezza.

Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG

Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG

Anche se limitante l’edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.

Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto

Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto

Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all’altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.

Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea

Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea

Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.

Sopraelevazione in aderenza e distanze tra edifici

Sopraelevazione in aderenza e distanze tra edifici

In caso di costruzioni aderenti sul confine vale il principio di prevenzione anche in senso verticale.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Lazio approva legge rigenerazione urbana e recupero edilizio

Lazio approva legge rigenerazione urbana e recupero edilizio

La regione Lazio con LR 7/2017 riorganizza procedure e opportunità di ristrutturazione urbanistica 

Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti

Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti

La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico

Balconi non computabili nella distanza tra costruzioni se derogati dal Comune

Balconi non computabili nella distanza tra costruzioni se derogati dal Comune

Il Consiglio di Stato ribadisce un diffuso orientamento con cui questi elementi architettonici possano esserne esclusi qualora vi sia una norma di piano

Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?

Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?

Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire

Trasferimento di cubature

Trasferimento di cubature

Il trasferimento di volumetrie non può prescindere dalla complessiva pianificazione dislocativa dei carichi urbanistici prefissata dagli strumenti urbanistici comunali

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Testo del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 coordinato con la legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164, recante: «Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive».

DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica

DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica

Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

D. Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato 2018

D. Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato 2018

Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.

CdS: l’intervento edilizio si classifica all’epoca del titolo abilitativo

CdS: l’intervento edilizio si classifica all’epoca del titolo abilitativo

La qualifica della categoria di intervento assume rilevanza per gli effetti di efficacia del titolo abilitativo.

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Breve compendio sul cambio di destinazione d’uso e la sua storia legislativa in ambito nazionale: origini, evoluzione e caratteristiche abilitative

Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014

Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014

La nuova legge urbanistica toscana L.R. 65/2014 si è spinta coraggiosamente anche in materia di distanze legali.

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005

Legge 724/1994 del  23 dicembre 1994 – Secondo condono edilizio

Legge 724/1994 del 23 dicembre 1994 – Secondo condono edilizio

Legge n. 724/1994 del 23 dicembre 1994 – Misure di razionalizzazione della finanza pubblica. Vigente al: 30-8-2016

DM 1444/1968 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati, ecc

DM 1444/1968 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati, ecc

Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della legge n. 765 del 1967. (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97)

Legge 1150/42 “Fondamentale” dopo la Legge Ponte 765/1967

Legge 1150/42 “Fondamentale” dopo la Legge Ponte 765/1967

Legge 1150/42 “Fondamentale” – Testo in vigore dal 01/09/1967 al 03/06/1971
modificato dalla Legge Ponte n. 765/67

Legge Ponte 765/1967 del 6 agosto 1967

Legge Ponte 765/1967 del 6 agosto 1967

Legge “Ponte” n. 765/1967 del 6 agosto 1967 (GU n. 218 del 31-8-1967) –
Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150.
Testo originario ed entrato in vigore il 31 agosto 1967

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center