skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "zone omogenee a"

Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto

Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto

Sostituire le piante con pannelli fotovoltaici lasciando spazi per luce ed aria, non costituisce copertura stabile e continua

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso

Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso

L’ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020

Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.

Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me)

Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me)

Certi edifici e interventi sarebbero sprovvisti dei requisiti per accedere al superbonus

Superbonus 110: due modi per demolire e ricostruire l’edificio, e Piano Casa

Superbonus 110: due modi per demolire e ricostruire l’edificio, e Piano Casa

Il decreto Semplificazioni ha allargato la platea dei possibili interventi di ristrutturazione edilizia rilevante

Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile

Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile

Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68

Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso”

Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso”

In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.

La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici

La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici

Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni

Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento]

Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento]

La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.

Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti

Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti

Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.

Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.

Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.

E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.

Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante

Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante

Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.

Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire

Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire

Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici

Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione

Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire

Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire

Chiusura parziale o totale di spazi con superfici vetrate o similari costituisce aumento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire

Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire

Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01

Ampliamento edificio soggetto a Permesso di Costruire, non costituisce pertinenza.

Ampliamento edificio soggetto a Permesso di Costruire, non costituisce pertinenza.

Diventando parte dell’edificio di cui completa non può essere considerato pertinenza l’ampliamento ad edifici esistenti

Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987

Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987

Le modifiche di destinazione d’uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.

Ancora sul Mutamento di destinazione d’uso per passaggio tra categorie urbanistiche

Ancora sul Mutamento di destinazione d’uso per passaggio tra categorie urbanistiche

Scottante e oneroso il tema sui cambi di destinazione con le regioni.

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Procedura utilizzata dal 1978 fino all’entrata in vigore del Testo Unico del 2001.

Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori

Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori

Conferire valore retroattivo ad un provvedimento transitorio e di natura straordinaria equivale a condonare.

SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)

SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)

Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.

Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico

Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico

Esclusa la semplificazione per agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e culturale.

Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti

Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti

Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente

Distanza minima dal confine di zona urbanistica diversa

Distanza minima dal confine di zona urbanistica diversa

La diversità di zona urbanistica è equiparata alla diversa proprietà

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC

Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?

Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?

Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center