skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "autorizzazione paesaggistica"

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo

Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022

Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022

La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l’autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi

Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto

Differenza tra variante in corso d’opera e variante finale

Differenza tra variante in corso d’opera e variante finale

Permettono di autorizzare rispettivamente opere anteriori e posteriori all’esecuzione

Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo

Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo

Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici

La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali

L’accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.

Superbonus 110% anche in zone agricole, paesaggistiche e centri storici

Superbonus 110% anche in zone agricole, paesaggistiche e centri storici

Il beneficio fiscale prescinde dalla zonizzazione urbanistica e dai vincoli presenti

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?

L’istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.

Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini

Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini

L’indicazione delle ragioni assunte per valutare l’incompatibilità dell’intervento non richiedono specifica motivazione

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli

Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici

Permesso di Costruire valido solo se….

Permesso di Costruire valido solo se….

Il rispetto della conformità a discipline e regolamenti è fondamentale per l’efficacia del titolo.

Beni ambientali esclusi da Beni Paesaggistici, e differente regime penale.

Beni ambientali esclusi da Beni Paesaggistici, e differente regime penale.

Ulteriori contesti posti in salvaguardia dai Piani paesaggistici non sono considerabili come normali zone vincolate.

Lavori senza permessi edilizi in zone con vincolo paesaggistico

Lavori senza permessi edilizi in zone con vincolo paesaggistico

L’edilizia libera deve comunque rispettare le disposizione del Codice dei beni culturali e paesaggio.

Stabilimenti balneari con manufatti stagionali e precari, tra permesso ed edilizia libera

Stabilimenti balneari con manufatti stagionali e precari, tra permesso ed edilizia libera

L’opera stagionale, diversamente da quella precaria è destinata a soddisfare esigenze ricorrenti in determinati periodi dell’anno

Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire

Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire

Interventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio

Piscine in vincolo paesaggistico: video bonus

Piscine in vincolo paesaggistico: video bonus

Sono costruzioni comportanti trasformazione permanenti del suolo soggette a Permesso di costruire

Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus]

Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus]

il DPR 31/2017 ha semplificato le procedure autorizzative per installarle nelle zone soggette a vincolo.

Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?

Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?

Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.

Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”

Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”

Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014

Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014

Pubblicata la LR 50/2017 che adegua la legge urbanistica toscana ai decreti legislativi 126/2016, 127/2016 e 222/2016. 

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center