skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "autorizzazione paesaggistica"

Opere non soggette a Paesaggistica compiute abusivamente prima del DPR 31/2017

Opere non soggette a Paesaggistica compiute abusivamente prima del DPR 31/2017

TAR Veneto conferma ns indicazioni per abusi effettuati prima della Semplificazione.

Opere eseguite senza autorizzazione su immobili con vincolo Beni culturali

Opere eseguite senza autorizzazione su immobili con vincolo Beni culturali

L’inosservanza degli obblighi comporta offesa alla conservazione e integrità dell’immobile notificato.

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Procedura utilizzata dal 1978 fino all’entrata in vigore del Testo Unico del 2001.

Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazione

Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazione

Non è necessario ottenere il rilascio di permessi per demolizioni e rimessa in pristino conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi

Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche

Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche

Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi

Sardegna, recepito regolamento Paesaggistica semplificata

Sardegna, recepito regolamento Paesaggistica semplificata

La regione autonoma ha provveduto a recepire la semplificazione del regime paesaggistico del DPR 31/2017

Paesaggistica Semplificata: Circolare esplicativa dal Ministero

Paesaggistica Semplificata: Circolare esplicativa dal Ministero

L’ufficio legislativo del MiBact ha emanato una prima circolare a corredo della recente riforma di semplificazione

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

L’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità

Firmato il DPR Semplificazione Paesaggistica, adesso la pubblicazione

Firmato il DPR Semplificazione Paesaggistica, adesso la pubblicazione

Si tratta del Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio 2017.

Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica

Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica

La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici

Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri

Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri

Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica

La disciplina paesaggistica statale costituisce limite minimo non derogabile da Regioni ordinarie, a statuto speciale e da Province autonome

La disciplina paesaggistica statale costituisce limite minimo non derogabile da Regioni ordinarie, a statuto speciale e da Province autonome

Neppure le regioni a statuto speciale hanno competenza esclusiva in materia della tutela del paesaggio, e hanno solo facoltà di adeguare le proprie norme alle disposizioni statali.

La Paesaggistica semplificata non può attendere

La Paesaggistica semplificata non può attendere

Riconfermata la Madia, la stessa ideatrice della tanto attesa riforma di semplificazione paesaggistica.

Compatibilità paesaggistica per abusi edilizi anteriori al 2004

Compatibilità paesaggistica per abusi edilizi anteriori al 2004

Annosa la questione dell’autorizzazione paesaggistica postuma agli abusi effettuati prima dell’entrata in vigore del Codice dei Beni culturali

Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascio

Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascio

La normativa applicabile all’istanza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in sanatoria o meno, è quella vigente al momento del rilascio e non quella vigente al momento della domanda, ancorché assai pregressa.

Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di Stato

Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di Stato

Espresso parere favorevole sulla proposta di decreto che riforma il regime dell’autorizzazione paesaggistica per le opere edilizie

Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati

Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati

La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.

Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente

Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente

La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici

Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti

Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti

Diniego titolo edilizio è giustificato per opera contraria alla normativa urbanistico-edilizia, sia per illegittimità integrale o parziale dell’edificio

Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia

Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia

L’attività edilizia non è incondizionata, e va effettuata senza contrasto a prescrizioni degli strumenti urbanistici

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali

Le modifiche al progetto in corso d’opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.

CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali)

CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali)

Esclusi strumenti come irricevibilità o improcedibilità, ammessi ordini di demolizione contro illeciti edilizi, inapplicabili invece i poteri inibitori e conformativi della SCIA

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori

CILAS 110%, emendamenti proroga al 31-12 per condomini o edifici 2-4 unità

CILAS 110%, emendamenti proroga al 31-12 per condomini o edifici 2-4 unità

Le proposte di modifiche al DL 176/2022 puntano a differire i termini per depositare la CILAS per mantenere l’aliquota maggiorata

Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico

Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico

Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume

Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia

Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile

Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile

Compatibilità paesaggistica, esiste  la possibilità di superare i divieti per nuove volumetrie

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati

Col DL 17/2022 restano i limiti e divieti previsti da Piani Regolatori e Regolamenti edilizi comunali e vincoli specifici

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center