23/05/2024 Condono Edilizio 2003 ed esclusione in zone vincolate: i due orientamenti DL 269/2003 consente di condonare alcune tipologie di intervento rispettando alcune condizioni negli immobili sottoposti a vincolo
22/02/2024 Illegittimo rilascio Permesso di Costruire in sanatoria condizionato L’estinzione del profilo penale prodotto col reato edilizio può avvenire soltanto con la sanatoria edilizia prevista dagli articoli 36 e 37 T.U.E. con doppia conformità.
18/02/2024 Il richiedente sanatoria edilizia deve provare l’esistenza dei presupposti per il rilascio L’onere della prova non riguarda soltanto la data dell’abuso, ma tutti i requisiti necessari per regolarizzare l’opera illecita
05/02/2024 Soppalco, regole e permessi per incremento superficie Il titolo abilitativo occorre quando supera modeste dimensioni, modifica l’immobile preesistente, con incremento di carico urbanistico e superfici
04/01/2024 Sanatoria edilizia 2024, procedure e caratteristiche Invariati requisiti di doppia conformità, divieto di adeguamento postumo e questione silenzio
16/11/2023 Sanzione pecuniaria illecito edilizio, prescrizione quinquennale decorre dalla rimozione Il carattere di illecito permanente differisce il termine dei cinque anni di prescrizione per sanzioni pecuniarie amministrative
30/10/2023 Agrivoltaico vs fotovoltaico, differenze impiantistiche e impatto paesaggistico L’installazione dei pannelli solari fotovoltaici può avvenire sulle coperture o per integrare le attività agricole evitando consumo del suolo
22/06/2023 Piscina smontabile e stagionale: profili edilizi e permessi Quando l’installazione della piscinetta estiva equivale ad arredo esterno oppure trasformazione edilizia del territorio
09/01/2023 Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale Verificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo
04/01/2023 Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico Alla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
22/12/2022 Proroga SB110 al 31 Dic 2022: versione definitiva Manovra 2023 Finalmente possiamo leggere il testo dell’emendamento che oggi (22 dic 2022) viene portato alla Camera
24/05/2022 Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022 Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare
07/03/2022 Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascio Il proprietario potrebbe completare l’intervento al rustico senza fare modifiche significative
19/02/2022 Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche L’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
21/01/2022 Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali
12/11/2021 Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42 La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio
24/11/2020 Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza
15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
29/06/2020 Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
24/04/2020 Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso” In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.
03/01/2020 Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.