skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "autorizzazione paesaggistica"

Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli

Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli

Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.

Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire

Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire

Esclusa opera precaria, costituisce veranda con aumento volumetrico

Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto

Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto

Prima di compiere la compravendita immobiliare o preliminare di vendita è caldamente consigliato compiere opportune verifiche tecniche sull’immobile, assistiti da professionisti tecnici abilitati.

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.

Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia

Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia

L’intera disciplina edilizia e urbanistica ruota attorno al concetto di carico urbanistico

CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?

CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?

La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato

SCIA Antisismica sostituisce Denuncia strutturale al Genio

SCIA Antisismica sostituisce Denuncia strutturale al Genio

Il Decreto ‘Scia 2’ sostituisce anche le procedure amministrative dei progetti strutturali

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente

In base all’esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche

CILA: durata e validità dalla presentazione

CILA: durata e validità dalla presentazione

L’attuale impianto normativo nazionale non prevede durata di validità delle Comunicazioni Inizio Lavori; i titoli edilizi “tipici” come SCIA e PdC hanno efficacia tre anni, come stabilito dal TUE DPR 380/01.

Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai

Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai

Troppe regole e troppa rigidezza hanno portato all’attuale scacco matto urbanistico che va risolto prima possibile pena l’impasse. Ho l’impressione che la materia urbanistica italiana sia stata spesso strutturata e improvvisata senza un chiaro indirizzo strategico e lungimirante.

Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili

Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili

La recente sentenza del Consiglio di Stato n° 2478/2015 del 15/05/2015 ha dichiarato legittimo il diniego espresso da un Comune verso l’istanza di Condono edilizio relativo ad un manufatto incompleto in funzione al parere negativo della competente Soprintendenza.

D.L. 269/2003 conv. in Legge 326/2003 – Terzo Condono edilizio

D.L. 269/2003 conv. in Legge 326/2003 – Terzo Condono edilizio

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici.

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

D.Lgs. 490/99 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (abrogato)

D.Lgs. 490/99 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (abrogato)

D.Lgs. n. 490/99 del 29 ottobre 1999. Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’articolo 1 della legge 8 ottobre, n. 352 –  Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 1999 – Supplemento Ordinario n. 229. Testo originario – provvedimento vigente fino al 30-04-2004 dal D.Lgs. 42/2004. IL PRESIDENTE…

Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241

Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – CIRCOLARE 17 giugno 1995, n. 2241/UL (in G.U. 18 agosto 1995, n. 192) – Oggetto: applicazione della normativa in materia di definizione agevolata delle violazioni edilizie.

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center