vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "distanze legali"

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze
02/12/2020

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?
23/09/2020

Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?

Nel calcolo delle distanze legali è possibile trovare manufatti circostanti non legittimati, quali criteri applicare.

Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile
18/07/2020

Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile

Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68

Pareti antistanti tra costruzioni: cosa sono e come si calcolano le distanze tra edifici
15/07/2020

Pareti antistanti tra costruzioni: cosa sono e come si calcolano le distanze tra edifici

Nelle distanze tra edifici sono quelle che si fronteggiano e non devono incontrarsi, anche senza essere parallele

Distanze tra costruzioni in Centro Storico
28/01/2020

Distanze tra costruzioni in Centro Storico

Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A

Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG
13/11/2019

Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG

La pianificazione comunale disciplina le distanze legali per tutelare l’interesse pubblico della salubrità.

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)
08/05/2019

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)

La Cassazione ha ribadito il criterio per misurare il distacco, diverso da quello per vedute

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni
23/04/2019

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni

Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici
14/03/2019

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici

Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.

Incostituzionali deroghe distanze tra fabbricati estese a tutto il territorio comunale
27/02/2017

Incostituzionali deroghe distanze tra fabbricati estese a tutto il territorio comunale

Salvo specifici ambiti particolareggiati o di lottizzazione, le regioni non possono estendere la deroga delle distanze minime rientranti in legislazione statale esclusiva.

Lucernari e computo distanze tra edifici
03/11/2015

Lucernari e computo distanze tra edifici

L’aperture di lucernari in copertura, ancorché considerato valido da certi comuni per i rapporti aeroilluminanti, non comporta limitazioni per eventuali trasformazioni in altezza dell’edificio adiacente.

La sopraelevazione deve osservare le distanze tra costruzioni – di Carlo Pagliai
22/07/2015

La sopraelevazione deve osservare le distanze tra costruzioni – di Carlo Pagliai

Cassazione: anche se di ridotte dimensioni, la sopraelevazione comporta sempre aumento di volume e superficie di ingombro, e pertanto deve essere considerata come nuova volumetria sottoposta all’osservanza delle distanze legali

Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini
29/11/2022

Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini

Cassazione: qualsiasi manufatto non completamente interrato, stabile e immobilizzato al suolo deve rispettare le distanze legali

Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione
21/11/2022

Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione

La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione
10/02/2022

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione

La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali

Muri di cinta con altezza maggiore a tre metri fa distanza tra costruzioni
06/05/2021

Muri di cinta con altezza maggiore a tre metri fa distanza tra costruzioni

Il muro stesso va considerato costruzione ai fini delle distanze legali tra edifici.

Distanza minima dal confine per costruzioni, ampliamenti e sopraelevazioni
07/05/2018

Distanza minima dal confine per costruzioni, ampliamenti e sopraelevazioni

Sulle distanze legali in Italia c’è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.

Cappotto termico su marciapiede pubblico e strade, sta sfuggendo di mano
30/06/2023

Cappotto termico su marciapiede pubblico e strade, sta sfuggendo di mano

La coibentazione degli edifici prospicenti su spazi pubblici non è stata regolamentata lasciando ai Comuni il problema

Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia
18/06/2023

Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia

Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire

Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo
03/03/2023

Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo

La realizzazione di attrezzature sportive comportanti opere di scavo e basamento di calcestruzzo incidono definitivamente sulla natura e permeabilità di suolo

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza
17/12/2022

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza

Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente

  • Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su