Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamentoLe ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusiTemi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUELa possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica ediliziaIl contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all’intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizioneCessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione
Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitarioPer individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l’opera
Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativoLa possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
Pavimentazione esterna in autobloccanti, quando rientra in Edilizia Libera (e anche no)La copertura del resede può avvenire in maniera permeabile rispettando gli strumenti urbanistici comunali
La bufala sulla prescrizione dell’ordinanza di demolizione per abusi ediliziLa sanzione demolitoria può arrivare con distinte modalità, cioè penale e amministrativa.
Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opereLa natura permanente dell’illecito urbanistico fa decorrere il termine dall’ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.
Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevoleNel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.
Dimostrazione data ultimazione lavori con prove inconfutabili e prescrizione del reato edilizioSpetta all’imputato dimostrare l’esatta epoca dell’abuso edilizio e dell’esecuzione delle opere contestate
Risoluzione compravendita immobiliare e prescrizioneAliud pro alio comporta esposizione alla risoluzione per inadempimento
Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anniEssendo pecuniaria è soggetta ai relativi termini di prescrizione.
Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietàIl termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.
Prescrizione ordine di demolizione emesso dal giudiceIn materia edilizia la prescrizione sul piano penale del reato di costruzione abusiva ha effetti anche sul conseguente ordine di demolizione dell’opera.
Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni ediliziIl termine decennale decorre dall’effettivo momento di raggiunta completezza formale e sostanziale della domanda
Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizioSulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse
DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022
DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Legge 1684/1962 Provvedimenti per l’edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche. LEGGE 25 novembre 1962, n. 1684 Provvedimenti per l’edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche.
Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattivitàLa pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanzaIl vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente
Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestaleNelle aree a vincolo boschivo e rischio idrogeologico il rilascio del condono è condizionato al rilascio del parere favorevole
Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorronoOpere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche
Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioniLa natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limitiEntrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice CivileSono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti