skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "penale"

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale)

Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale)

Qualsiasi intervento effettuato su costruzione abusiva costituisce nuovo reato edilizio

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche

domanda Sanatoria edilizia, tra sospensione procedura penale e demolizione

domanda Sanatoria edilizia, tra sospensione procedura penale e demolizione

Presentare l’istanza non significa bloccare all’infinito le azioni avviate dalla P.A. verso i responsabili dell’abuso.

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

L’ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.

Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia

Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia

L’azione penale è differita per concedere la conclusione dell’eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.

Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opere

Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opere

La natura permanente dell’illecito urbanistico fa decorrere il termine dall’ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.

Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici

Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici

Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie 

Beni ambientali esclusi da Beni Paesaggistici, e differente regime penale.

Beni ambientali esclusi da Beni Paesaggistici, e differente regime penale.

Ulteriori contesti posti in salvaguardia dai Piani paesaggistici non sono considerabili come normali zone vincolate.

Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale

Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale

Configura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento

Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale

Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale

L’unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.

Regime penale per abusi strutturali senza cemento armato o metallico

Regime penale per abusi strutturali senza cemento armato o metallico

Escludendo l’aspetto sul piano urbanistico – amministrativo, l’esecuzione di opere abusive con strutture lignee e/o in muratura seguono particolari conseguenze sanzionatorie.

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia

Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.

Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati

Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati

La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.

Differenza penale tra SCIA e DIA

Differenza penale tra SCIA e DIA

Dal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA.

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento

Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione

Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione

La Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente

Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni

Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni

Si allunga la lista dei casi di APE non rispondenti alle reali caratteristiche degli immobili, e dei proprietari di immobili danneggiati

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici

Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono

Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono

Opere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche

Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneo

Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneo

Gli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici

Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

Le immagini di queste banche fotografiche saranno sicuramente utilizzate per dimostrare stato ante opera e avanzamento lavori

Ante ’67, falsa dichiarazione data e conseguenze penali (per tutti)

Ante ’67, falsa dichiarazione data e conseguenze penali (per tutti)

La non veridicità dei requisiti e fatti richiesti nelle dichiarazioni sostitutive integrano reato anche per prove testimoniali

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 11
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center