Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatarioL’efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell’atto
Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria ediliziaL’azione penale è differita per concedere la conclusione dell’eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.
Sanatoria edilizia, ulteriori domande non fermano ordinanza demolizioneDopo il primo diniego l’ordinanza riacquista efficacia senza poter essere bloccata da successive istanze di accertamento di conformità
Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi ediliziNon esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire
Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizioneL’effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
La bufala sulla prescrizione dell’ordinanza di demolizione per abusi ediliziLa sanzione demolitoria può arrivare con distinte modalità, cioè penale e amministrativa.
L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresseCon l’accertamento di illeciti edilizi può scattare anche la misura repressiva che annulla precedenti titoli abilitativi
Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazioneNon è necessario ottenere il rilascio di permessi per demolizioni e rimessa in pristino conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi
Nullità ordinanza di demolizione per opere di manutenzione straordinariaUna categoria di abusi edilizi “leggeri” può non essere rimossa ma solo sanzionata, se non contrastanti con vincoli, discipline e norme settoriali
Prescrizione dell’ordinanza di demolizione e rimessa in pristinoL’ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali
Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazioneDimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione
Consiglio di Stato, Sentenza n. 3933/2015 – l’ordinanza di demolizione non può colpire il terzo in buona fedeLa sentenza n. 3933/2015 del Consiglio di Stato evidenzia il caso in cui l’ordinanza di demolizione non può colpire il terzo in buona fede.
Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato LegittimoRimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizioneCon l’inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietariL’effetto traslativo non impedisce l’abbattimento dell’edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari
Ordine di demolizione, non occorre avvio del procedimentoIl provvedimento ha natura di atto vincolato conseguente all’accertamento dell’abuso edilizio
Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizioneL’accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d’opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo
Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penaleSoltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche
Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della normaL’accertamento dell’inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014
Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilitàL’ingiunzione alla demolizione è basata sull’oggetto realizzato abusivamente su un’area e prescinde dal regime reale di proprietà
Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizioneNon costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.
Ordine demolizione motivazione adeguata vs legalità violataIl provvedimento costituisce attività vincolata e non richiede ulteriore motivazione di pubblico interesse
Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliareLa compravendita dell’immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesaI poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino
Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanzaIl privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizioneIl Testo Unico punisce l’inottemperanza all’ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate
Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruireInterventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio
Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdCLa possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all’ordine di demolizione
Acquisizione gratuita immobili abusivi per omessa demolizioneL’inottemperanza all’ordine di demolizione emesso dal comune comporta automatica acquisizione gratuita al patrimonio disponibile del Comune.
Demolizione totale non ammissibile per parziali difformitàNell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto