skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "ordinanza demolizione"

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.

Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune

L’accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d’ufficio.

L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)

L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)

Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.

Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale

Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale

Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell’abuso secondo l’ordine di demolizione

Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967

Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967

Al privato spetta il compito di provare l’ultimazione dell’opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli. 

Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore

Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore

L’amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti

Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abuso

Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abuso

Ordine di demolizione permane ancorato all’immobile a prescindere dalle cessioni successive.

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.

Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio

Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio

La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.

Silenzio-rigetto nell’istanza di sanatoria edilizia

Silenzio-rigetto nell’istanza di sanatoria edilizia

Decorsi sessanta giorni si intende rifiutata ma può essere comunque rilasciata.

Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”

Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”

Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.

Acquisizione gratuita, casi di esclusione

Acquisizione gratuita, casi di esclusione

Il proprietario estraneo all’abuso o che abbia cercato di impedirlo può essere dispensato.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà

Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà

Il termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme

Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme

Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità

Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio

Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio

La permanenza risulta da atti amministrativi, dall’ultimazione e utilizzazione degli abusi edilizi

Non retroattive norme urbanistiche posteriori più favorevoli

Non retroattive norme urbanistiche posteriori più favorevoli

L’entrata in vigore di successive norme di semplificazione non si applica per i reati edilizi commessi in precedenza

DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017

Campania: Condono edilizio per “poveri cristi”

Campania: Condono edilizio per “poveri cristi”

La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania

Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza

Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza

La revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione

Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni

Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni

esclusa la non punibilità anche nei confronti dei successivi compratori dei suoli oggetto del grave illecito edilizio

Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri

Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri

Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica

La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorie

La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorie

In attesa della definizione del procedimento non possono essere adottati provvedimenti sanzionatori di tipo penale e amministrativo

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale

Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili

D.L. 63/2013 convertito con modificazioni dalla legge n. 90/2013.

D.L. 63/2013 convertito con modificazioni dalla legge n. 90/2013.

Decreto Legge 63/2013 Sismabonus Ecobonus

In pendenza di domanda di sanatoria

In pendenza di domanda di sanatoria

La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa

L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014

L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014

Lo Sblocca Italia ha introdotto multe salate per chi non ottempera alla rimessa in pristino degli abusi edilizi

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center