Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazioneIl Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all’intero edificio.
Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziatePermesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiestiIl TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica ediliziaIl contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all’intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di interventoPer individuare il regime abilitativo applicabile si considera l’attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
Superbonus – CILAS: quando pagare gli Oneri di urbanizzazione e costo di costruzioneIl declassamento da ristrutturazione edilizia a manutenzione straordinaria potrebbe alleggerirne gli importi
Oneri urbanizzazione: pagabili soltanto con aumento carico urbanistico (guida 2021)Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti
Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione
Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazioneQuesto tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG
Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione ediliziaL’intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell’organismo edilizio
SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazioneIl versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motiviLa differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.
Cambio d’uso senza opere, permessi e gratuità [Video]Il solo cambio funzionale dell’immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.
Oneri di urbanizzazione: come e quando sono dovutiTrattasi di corrispettivo di diritto pubblico a carico del concessionario per compartecipare all’urbanizzazione.
Cambio destinazione d’uso senza opere ante 1977Le norme sopravvenute spesso innovano dimenticandosi dello stato pregresso
Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esentiLa ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
Trasformazioni territoriali senza edifici soggetti a oneri di urbanizzazioneAnche le modifiche della morfologia del suolo comportano il versamento del famigerato contributo concessorio se per scopo diverso dall’agricolo
Toscana: Frazionamenti “leggeri”, rimodulazione oneri urbanizzazioneLa L.R. 65/2014 toscana è stata modificata lo scorso luglio con la L.R. 43/2016, ridisegnando l’onerosità di alcune categorie di intervento edilizio.
Cambio d’uso senza opere come variazione essenzialeIl mutamento di destinazione d’uso non autorizzato e attuato senza opere comporta variazione essenziale sanzionabile se comportante variazione degli standards urbanistici
Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia ediliziaIl Consiglio Comunale di Empoli il 28 aprile scorso ha approvato la nuova Disciplina dei contributi e delle sanzioni relative agli interventi edilizi, in applicazione dei disposti di cui al titolo VII, Capo I e II della LRT 65/2014
Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioniLo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati
Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunaleVerificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo
Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazioneIn passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti
Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio
Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruireInstallazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoriaLa fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale
Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruireTrasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967L’obbligo autorizzativo poteva risultare esteso all’intero territorio comunale già prima delle leggi n. 765/67 e 1150/42
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessiLa modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali