11/11/2020 Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo Lo stato attuale rappresentato in una pratica edilizia non equivale alla legittimazione o sanatoria automatica del pregresso
14/05/2018 Legittimazione urbanistica, presupposto per ogni sanatoria edilizia Sembrando in contraddizione, resta il principio di congruenza e verifica dei presupposti
20/10/2017 Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica Secondo consolidata giurisprudenza non sono sufficienti da sole a dimostrare l’effettiva consistenza dell’immobile.
25/07/2016 Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento Non esiste la prescrizione dell’abuso edilizio con l’automatica sanatoria di esso, salvo come rara “valvola di sicurezza” per rarissime situazioni del tutto particolari
17/06/2016 Stato comparativo tra Legittimazione urbanistica e stato dei luoghi La verifica della conformità immobiliare attraverso moltissimi step intermedi, e si tratta di effettuare anche una valutazione comparativa tra quello che risulta essere lo stato legittimato dai titoli abilitativi e lo stato attuale dei luoghi, detto anche stato effettivo.
27/05/2016 Legittimazione urbanistica con Programma di Fabbricazione Ante ’67 Strumenti urbanistici previgenti alla Legge Ponte 1967 possono aver imposto obblighi di licenza edilizia ovunque
06/05/2016 Corso: Aerofotogrammetria per la Legittimazione urbanistica, Martedì 10 maggio 2016 Piombino Martedì 10 maggio 2016 Saletta Rossa – Via della Palma – Comune di Piombino Relatore: Ing. Carlo Pagliai 8 CFP Architetti
15/03/2016 Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione Dimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione
23/02/2016 Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennità La quantificazione dell’indennità di esproprio comportante demolizione di un immobile è legata al suo valore venale che non può prescindere dalla sua legittimazione urbanistica.
09/02/2016 Aerofotogrammetria per la legittimazione urbanistica Spesso nelle fasi di ricerca e ricostruzione della storia edilizia di un immobile si rende necessario non solo verificare la sua esistenza a certe epoche, ma anche quantificare con un certo grado di precisione la sua consistenza planivolumetrica.
19/01/2016 Deruralizzazione e legittimazione urbanistica in base al Catasto Prima di operare possibili trasformazioni e operazioni commerciali sugli immobili occorre analizzare vari aspetti, in particolare quello della destinazione d’uso ufficiale in atto, e quindi legittima, relativa all’immobile
09/12/2015 Ante ’42 e Ante ’67: Legittimazione urbanistica nei Comuni dotati di previgenti Reg. Edilizi (agg. 2020) Alcune grandi città esistenti prima del 1942 e del 1967 si erano dotate di Piani regolatori e regolamenti edilizi, e può capitare che sia richiesta la verifica di legittimazione fino alla loro epoca di adozione
29/09/2015 Legittimazione urbanistica: obbligo di verifica puntuale anche per i Comuni L’onere di appurare epoca di realizzazione e consistenza delle opere riguarda anche gli enti pubblici: il tema della Legittimazione urbanistica affrontato di nuovo dal Consiglio di Stato con sentenza n. 4292/2015
07/07/2015 Corso di aggiornamento: Aerofotogrammetria applicata alla Legittimazione urbanistica Luogo e data in corso di definizione – Relatore: Ing. Carlo Pagliai , Obbiettivi formativi: fornire al corsista nozioni, strumenti e tecniche avanzate per svolgere efficacemente ricerche urbanistiche preliminari alla compravendita e trasformazione di immobili.
13/11/2014 Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.
30/10/2014 Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2023) L’obbligo di licenza edilizia risale al 1942 e non al ’67: tutela negli atti di trasferimento immobiliare per la conformità urbanistica
05/08/2023 Valenza risultanze catastali per Conformità urbanistica dell’immobile Rafforzato il valore di dati e planimetria catastali per verifica Stato Legittimo immobile col D.L. 76/2020
18/11/2022 CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
19/10/2022 Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
10/09/2022 Planimetria catastale d’impianto per la Conformità urbanistica immobile Acquisire copia della planimetria catastale del primo accampionamento è un passaggio essenziale per verificare lo Stato Legittimo dell’unità immobiliare
01/07/2022 Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967 L’obbligo autorizzativo poteva risultare esteso all’intero territorio comunale già prima delle leggi n. 765/67 e 1150/42