skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

demolizione

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

  • 03/12/2018
  • CILA
Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

  • 19/10/2018
  • Permesso di Costruire
Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza

  • 30/08/2018
  • Abusi edilizi
Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative

Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire

  • 02/05/2018
  • Edilizia
Interventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio

Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo

  • 22/01/2018
  • Vincolistica
Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.

Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi

  • 16/10/2017
  • Conformità urbanistica
Non esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima

  • 04/09/2017
  • Fiscalizzazione
Sostituire la demolizione dell'opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi

Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti

  • 04/07/2017
  • Demolizione ricostruzione
La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico

Doppia conformità urbanistica senza demolizioni postume

  • 18/04/2017
  • Sanatoria edilizia
La sanatoria degli abusi edilizi non può essere subordinata alla demolizione parziale di esse, pertanto deve esserci doppia conformità contestuale

Abuso edilizio per esigenze abitative in stato di necessità

  • 22/03/2017
  • Condono Edilizio
Lo stato di necessità può essere invocato solo in relazione ad un pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona, e non anche risolvere l'esigenza abitative del nucleo familiare

Proprietario del terreno non committente del reato urbanistico

  • 20/02/2017
  • Abusi edilizi
Per disconoscere il proprietario del terreno dal reato di abuso edilizio è necessario escludere l'interesse o il suo consenso alla commissione dell'illecito ovvero dimostrare che egli non sia stato nelle condizioni di impedirne l'esecuzione.

Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni

  • 30/01/2017
  • Articoli
esclusa la non punibilità anche nei confronti dei successivi compratori dei suoli oggetto del grave illecito edilizio

Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità

  • 26/01/2017
  • Paesaggistica
Nell'ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto

Acquisizione gratuita dell’opera al patrimonio comunale e automatica ostatività alla demolizione

  • 10/01/2017
  • Articoli
L'acquisizione del manufatto abusivo al patrimonio dall'ente non preclude affatto la demolizione, che trova invece ostacolo esclusivamente in una manifestazione di volontà dell'ente pubblico affermante l'esistenza di prevalenti interessi pubblici al mantenimento dell'opera.

Ordine di demolizione, tra interesse pubblico e affidamento nel privato

  • 08/12/2016
  • Articoli
Un lungo lasso di tempo trascorso tra realizzazione dell’abuso e provvedimento sanzionatorio non elide né aggrava il doveroso e imprescrittibile esercizio del potere sanzionatorio da parte della p.a.

Ristrutturazione edilizia, tra SCIA e Permesso di Costruire

  • 21/11/2016
  • Articoli
Per qualificare una ristrutturazione soggetta a regime semplificato della SCIA occorre l'accertare la preesistente consistenza dell'immobile

Demolizione e ricostruzione integrale dopo il crollo e scelta del titolo abilitativo

  • 12/09/2016
  • Articoli
Ricostruire un volume edilizio crollato può comportare difficoltà nel reperire il suo stato legittimo derivante da titoli o da precise epoche di realizzazione.

Prescrizione dell’ordinanza di demolizione e rimessa in pristino

  • 20/05/2016
  • Articoli
L'ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall'art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center