skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

autotutela

L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresse

  • 01/08/2019
  • Abusi edilizi
Con l'accertamento di illeciti edilizi può scattare anche la misura repressiva che annulla precedenti titoli abilitativi

Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà

  • 22/10/2018
  • Permesso di Costruire
Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l'Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni

Annullabile Permesso di Costruire dopo anni, previa adeguata motivazione

  • 13/09/2018
  • Permesso di Costruire
L'istituto di annullamento in autotutela deve essere compiuto nel rispetto di certe condizioni essenziali

CILA illegittima, tra annullamento e impugnazione da parte di terzi

  • 23/07/2018
  • CILA
Edilizia libera certificata e non provvista di sistematica fase di controllo dalla PA

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

  • 09/01/2018
  • Articoli
Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.

Misure di salvaguardia PRG per SCIA e DIA

  • 07/11/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Hanno finalità di impedire interventi non compatibili con le previsioni urbanistiche sopravvenute.

Annullabili i titoli edilizi illegittimi dopo anni, Consiglio di Stato conferma con adunanza plenaria

  • 20/10/2017
  • Sanatoria edilizia
l'Adunanza plenaria conferma che non sussiste l’esigenza di tutelare l’affidamento del titolo edilizio basato su elementi non veritieri

DIA inefficace se carente di autorizzazione paesaggistica

  • 06/10/2017
  • Denuncia Inizio Attività
Decorrenza condizionata dall'acquisizione degli atti di assenso necessari per denuncia di inizio attività

Permesso di Costruire con silenzio assenso e Annullabilità

  • 04/08/2017
  • Permesso di Costruire
Il consolidamento del titolo in silenzio assenso è fondato sulla completezza di requisiti e presupposti

Parere vincolante negativo Soprintendenza oltre i termini per autorizzazione paesaggistica

  • 17/07/2017
  • Paesaggistica
Ci sono diverse correnti giurisprudenziali sui pareri rilasciati tardivamente 

CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?

  • 12/07/2017
  • CILA
La Comunicazione riguarda l'Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

  • 26/04/2017
  • Denuncia Inizio Attività
A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate

La DIA perfezionata costituisce titolo abilitativo efficace pari al provvedimento espresso

  • 10/03/2017
  • Denuncia Inizio Attività
Col Decreto 'Scia 2' la vecchia DIA è andata definitivamente in pensione, parliamo quindi di quelle depositate.

Autotutela: rimozione dell’abuso tra interesse pubblico e affidamento nel privato

  • 07/03/2017
  • SCIA
La tutela della legittimità e conformità urbanistica si annovera tra le materie oggetto di tutela di interesse pubblico.

Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche dopo il decreto ʻScia 1ʻ

  • 06/03/2017
  • Paesaggistica
La riorganizzazione del regime del silenzio assenso tra enti pubblici è stata di notevole portata

DIA intoccabile dopo un ragionevole lasso di tempo

  • 02/03/2017
  • Denuncia Inizio Attività
La denuncia di inizio attività si consolida e diventa inattaccabile a certe condizioni previste dalla legge 241 1990

Silenzio-Assenzio e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ?

  • 19/12/2016
  • Articoli
Le Dia e Scia sono atti di natura privata che assumono effetto tacito di titolo abilitativo. Fatto salva la c.d. "autotutela postuma".

Un caso di Autotutela relativo ad un Condono edilizio rilasciato

  • 22/12/2015
  • Condono Edilizio
Nella valutazione di procedibilità in autotutela occorre verificare le condizioni al contorno, in particolare la rilevanza di pubblico interesse.

SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ?

  • 15/05/2015
  • SCIA
Il termine dei 30 giorni riservato ai Comune per inibire le attività edilizie della SCIA può essere superato ma solo in alcune specifiche casistiche.

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center