16/04/2020 Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume? Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,
06/04/2020 Pavimentazione esterna in autobloccanti, quando rientra in Edilizia Libera (e anche no) La copertura del resede può avvenire in maniera permeabile rispettando gli strumenti urbanistici comunali
09/03/2020 Condono e Commissione edilizia: parere obbligatorio o facoltativo L’oggetto di regolarizzazione potrebbe rendere necessario valutazione discrezionale che superano quelli puramente tecnici
01/03/2020 Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68 Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate
14/02/2020 La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni
05/12/2019 Balconi computabili nella distanza tra fabbricati Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti
15/11/2019 Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
12/11/2019 Edificabilità Fiscale è diversa da quella urbanistica La vocazione edificatoria è il criterio su cui calcolare l’imposte comunali sulle aree edificabili.
08/11/2019 Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio) Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
21/10/2019 Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire
07/10/2019 Differenza tra difformità parziale e totale Integra reato di difformità totale l’organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.
30/09/2019 Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
23/09/2019 tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
30/08/2019 Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull’organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.
04/06/2019 CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio
03/06/2019 Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
05/04/2019 Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigesto Ogni Piano Regolatore detta scelte politiche di sviluppo e assetto del territorio che competono al Comune.
17/10/2018 Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti La principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie
12/10/2018 Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia L’arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l’istanza del permesso di costruire in sanatoria
24/09/2018 Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale