05/12/2019 Balconi computabili nella distanza tra fabbricati Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti
20/11/2019 Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
18/11/2019 Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
13/11/2019 Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG La pianificazione comunale disciplina le distanze legali per tutelare l’interesse pubblico della salubrità.
12/11/2019 Edificabilità Fiscale è diversa da quella urbanistica La vocazione edificatoria è il criterio su cui calcolare l’imposte comunali sulle aree edificabili.
02/11/2019 Tensostrutture e tendoni in Edilizia Libera, condizioni e tempistiche per realizzarle Sono funzionali per esigenze temporanee, e vanno rimosse entro novanta giorni dall’installazione
24/10/2019 Altezza massima edifici, a cosa serve La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni
23/10/2019 Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.
21/10/2019 Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire
18/10/2019 Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
25/09/2019 Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
11/09/2019 Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione
30/08/2019 Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull’organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.
01/08/2019 L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresse Con l’accertamento di illeciti edilizi può scattare anche la misura repressiva che annulla precedenti titoli abilitativi
21/06/2019 La DIA non prevedeva comunicazione Inizio lavori Al netto di autorizzazioni e vari nulla osta, la denuncia inizio attività comprendeva tale adempimento
08/06/2019 Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive La presenza del documento è fondamentale per l’avvio di attività al SUAP
04/06/2019 CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio
03/06/2019 Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
27/05/2019 Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia L’intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell’organismo edilizio
23/05/2019 Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.
13/05/2019 Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia? Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l’esistenza di titoli o elementi di supporto.