04/01/2024 Sanatoria edilizia 2024, procedure e caratteristiche Invariati requisiti di doppia conformità, divieto di adeguamento postumo e questione silenzio
03/12/2023 Sanatoria edilizia condizionata con opere postume, inammissibile per Consiglio di Stato Divieto di adeguare e conformare l’opera abusiva ai requisiti di doppia conformità urbanistico edilizia.
30/08/2023 Alle origini della Doppia conformità in sanatoria Introdotta con Legge 47/85 per eliminare disparità tra reati edilizi simili compiuti nel previgente regime, scopriamo i dettagli
13/05/2023 Sanatoria edilizia singola conformità, Corte Costituzionale boccia norma regionale Umbria Insufficiente la singola conformità alla disciplina vigente alla domanda di regolarizzazione perchè contrasta con l’articolo 36 DPR 380/01
03/05/2023 Diniego Sanatoria edilizia riattiva il precedente ordine di demolizione Se la richiesta di sanatoria congela temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza demolitoria, col diniego non decorrono nuovamente 90 giorni
26/12/2022 Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
25/07/2022 Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
23/05/2021 Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi
18/05/2021 Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall’art. 36 DPR 380/01
07/07/2020 Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora) Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo
29/06/2020 Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
13/06/2020 Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi Anche l’area di pertinenza dell’immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell’istanza.
11/09/2019 Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione
30/08/2018 Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
02/08/2018 Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato] Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia
13/12/2017 Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa? Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
21/02/2017 Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza La revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione
21/12/2016 Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni Il nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni
10/08/2016 In pendenza di domanda di sanatoria La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa
28/07/2016 Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di termini Il principio della “doppia conformità” risulta finalizzato a garantire l’assoluto rispetto della “disciplina urbanistica ed edilizia” nei due momenti relativi all’esecuzione dell’opera e alla presentazione dell’istanza di sanatoria.