03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
19/12/2021 Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato
17/12/2021 Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
26/11/2021 Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
25/11/2021 Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
15/11/2021 Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
24/09/2021 Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
14/09/2021 La regolarità urbanistica delle parti a comune e condominiali dell’edificio Verificare lo Stato legittimo dell’immobile impone l’esame anche delle porzioni diverse da quelle di proprietà esclusiva
31/08/2021 Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma Esclusa l’efficacia dell’Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti
20/08/2021 Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturale Le conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
20/08/2021 Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali Le variazioni in corso d’opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
09/07/2021 Oneri urbanizzazione: pagabili soltanto con aumento carico urbanistico (guida 2021) Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti
09/07/2021 Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
08/07/2021 Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
05/07/2021 Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
28/06/2021 Serra solare: definizione e permessi necessari Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
06/05/2021 Muri di cinta con altezza maggiore a tre metri fa distanza tra costruzioni Il muro stesso va considerato costruzione ai fini delle distanze legali tra edifici.
02/05/2021 Volumi tecnici e torrino-scale, il passato regime urbanistico semplificato Alcune parti dell’edificio non venivano considerate volumetria edificabile, per questo non si trovano nelle licenze edilizie.
04/04/2021 SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici Interventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
02/04/2021 SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità) La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici
31/03/2021 Superbonus, conformità urbanistica immobili collabenti Immobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza