11/04/2023 Totale difformità abusiva dell’immobile, tra sanatoria edilizia e demolizione La realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso da quello autorizzato comporta la rimozione o demolizione delle opere
23/03/2023 Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali
09/02/2023 Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari Per distinguere la necessaria procedura edilizia occorre analizzare le caratteristiche costruttive e funzionali della serra temporanea e amovibile
17/01/2023 Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati Le categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza
19/05/2022 Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell’art. 3 comma 1 lett. d) del TUE
29/04/2022 Testo Unico Edilizia aggiornato a L. 34/2022 (Decreto Bollette) Entrano in vigore le modifiche al DPR 380/01 apportate dal DL 17/2022 convertito in legge e pubblicato in Gazzetta il 29 aprile
29/04/2022 Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022 Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
22/02/2022 Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
17/02/2022 Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione) Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
26/11/2021 Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
19/11/2021 Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
21/12/2020 Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario
29/06/2020 Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
13/06/2020 Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi Anche l’area di pertinenza dell’immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell’istanza.
15/11/2019 Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
23/09/2019 tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
09/02/2019 Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
22/10/2018 Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l’Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni
30/08/2018 Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
12/04/2018 Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01