Toscana, recepito il Regolamento Edilizio Tipo Pubblicato sul BURT il nuovo Regolamento in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi
Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione? Alcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.
Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo Pochi giorni fa è stato promulgato il tanto atteso Regolamento uniformante le definizioni edilizie, facciamo una breve disamina
DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo Adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. – (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)
Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull’assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni
Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano) Secondo il TAR non viola la proprietà privata l’imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l’obbligo di allegarlo in compravendita
Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio
Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù Regolamento Edilizio Tipo vs Burokrazia: chi vincerà?
Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.
Organismo Edilizio, tanto citato e mai definito E’ una definizione nevralgica per ristrutturazioni e regime sanzionatorio edilizio
DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017
Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico
Regolamento Edilizio Unico in arrivo…. Osservazioni alla bozza Da anni si parla di standarizzare le definizioni contenute nei regolamenti edilizi, cercando di uniformare le oltre 8000 sfumature comunali di “volume”, “sagoma”, “altezze”, come avviene per i bulloni in tutto il mondo.
Regolamento edilizio unico: a che punto siamo? L’obbiettivo di standarizzare regole e definizioni da Trieste in giù non poi tanto lontano. Sarebbe infatti giunta l’ora di porre fine al “feudalesimo” delle definizioni vigente tra Comune e Comune.
Regolamento regionale 64/R attuativo legge regione toscana 1/2005 Regolamento Regionale Toscana n. 64/R del 11 novembre 2013 Regolamento di attuazione dell’articolo 144 della legge regione toscana 1/2005
Legge 724/1994 del 23 dicembre 1994 – Secondo condono edilizio Legge n. 724/1994 del 23 dicembre 1994 – Misure di razionalizzazione della finanza pubblica. Vigente al: 30-8-2016
DM 236/1989 – Regolamento attuazione L. 13/89 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali
Dehors, Permesso o Edilizia libera per ampliamento attività somministrazione alimenti e bar Esistono profili funzionali, temporanei e strutturali per inquadrare l’intervento in edilizia libera
Sagoma edificio, nozione normativa e giurisprudenza La definizione serve a individuare la conformazione planimetrica fuori terra e le relative categorie di intervento per modificarla
Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio Il termine fa riferimento nei parametri urbanistici e distinzione degli organismi edilizi nei bonus edilizi
Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini Cassazione: qualsiasi manufatto non completamente interrato, stabile e immobilizzato al suolo deve rispettare le distanze legali
Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi
Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale
Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia