11/05/2020 Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile L’istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.
08/05/2020 CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire
05/05/2020 Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
07/04/2020 domanda Sanatoria edilizia, tra sospensione procedura penale e demolizione Presentare l’istanza non significa bloccare all’infinito le azioni avviate dalla P.A. verso i responsabili dell’abuso.
06/04/2020 Pavimentazione esterna in autobloccanti, quando rientra in Edilizia Libera (e anche no) La copertura del resede può avvenire in maniera permeabile rispettando gli strumenti urbanistici comunali
31/03/2020 Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
24/03/2020 Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all’intero edificio.
21/03/2020 Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no) Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.
04/03/2020 Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.
03/03/2020 Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza? Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.
17/02/2020 Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini L’indicazione delle ragioni assunte per valutare l’incompatibilità dell’intervento non richiedono specifica motivazione
30/01/2020 Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento] La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.
24/01/2020 Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio L’ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.
17/01/2020 Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020 Legittimo il diniego dell’Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.
10/01/2020 Cessione di cubatura tra fondi non contigui, condizioni necessarie e sufficienti Il ricorso al meccanismo del trasferimento della cubature tra fondi non deve essere utilizzato per eludere vincoli e limiti previsti dalla pianificazione territoriale.
03/01/2020 Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.
17/12/2019 Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia L’azione penale è differita per concedere la conclusione dell’eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.
13/12/2019 Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente) L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
28/11/2019 Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
20/11/2019 Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
18/11/2019 Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie