04/04/2019 L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell’intervento
25/03/2019 Compravendita con irregolarità edilizie, possibile con titolo edilizio originario Confermata la linea “formalista” dalle SU della Cassazione in tema di compravendita immobiliare
13/03/2019 Verifica di conformità al titolo abilitativo in corso d’opera o fine lavori? In caso di interventi edilizi il controllo di rispondenza può avvenire in diverse fasi temporali rispetto alle relative pratiche edilizie.
11/03/2019 Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.
27/02/2019 Direttore lavori, controlla le difformità edilizie perchè diventi responsabile Il professionista svolge ruolo di garante della corretta esecuzione dell’opera, e di verificare la conformità ai progetti autorizzati.
16/02/2019 Toscana, abrogate opere di trascurabile importanza strutturale Reg. 36/R/2009 L’abrogazione dell’art. 12 deriva dalla sentenza di Cassazione Penale circa alcune procedure di semplificazione in materia di opere strutturali.
13/02/2019 Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva
09/02/2019 Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
08/02/2019 Abitabilità revocabile a posteriori La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.
06/02/2019 Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali L’esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area
28/01/2019 Distanza minima 10 m tra pareti (entrambe) non finestrate Cosa accade quando si costruisce di fronte a edifici senza finestre e formazione di intercapedini dannose per l’igiene
23/01/2019 Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
23/01/2019 Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo Secondo il D.Lgs. 42/2004 devono essere tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario.
16/01/2019 Affrancazioni alloggi edilizia convenzionata e “sanatoria” vincoli prezzo massimo di vendita Approvata una legge per regolarizzare pendenze per mancate affrancazioni e prezzi massimi di cessione
07/01/2019 Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili
04/01/2019 Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati Elenco delle principali leggi sul governo del territorio, edilizia e urbanistica emanate dalle regioni e province autonome
03/01/2019 SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina
19/12/2018 Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione
11/12/2018 Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie
10/12/2018 Serre mobili stagionali, tra Permesso o Edilizia libera Manufatti utili in zone agricole a carattere stagionale e precario, sconfinanti in costruzioni
22/11/2018 Compravendita immobiliare a corpo o misura, recesso e variazione prezzo Differenza di superficie tra quanto promesso e l’effettiva consistenza consente la possibile risoluzione per inadempimento