12/08/2023 Non può essere tutto abusivo (urbanisticamente) Un sistema eccessivamente rigido sulla carta è risultato inattuabile nella realtà delle irregolarità compiute su edifici risalenti
11/08/2023 Condono edilizio e Agibilità successiva Quando le opere condonate hanno incidenza sui vari requisiti occorre nuovo titolo di Agibilità, con poche deroghe ammissibili.
02/08/2023 Abusi paesaggistici, incrementi superficie e cubatura restano esclusi La Compatibilità paesaggistica art. 167 impedisce la regolarizzazione con aumento volume o superficie utile
31/07/2023 CTU, abusi edilizi e verifiche obbligatorie nella perizia estimativa Nel regime delle esecuzioni immobiliari il perito del tribunale ha precisi obblighi di verificare lo Stato Legittimo e i rimedi per irregolarità edilizie
28/07/2023 Gazebo merci e tensostrutture esposizione, niente edilizia libera Caratteristiche di precarietà, temporaneità e destinazione servono per qualificare le tende a copertura di materiali esterni
26/07/2023 Cordolo e cappotto sul tetto, deroghe a distanze e altezze Rialzare la copertura con cordolo sommitale per manutenzione e consolidamento consente di derogare alle distanze minime e altezze massime degli edifici
24/07/2023 Silenzio assenso con domanda non conforme alla norma La formazione silenziosa dell’atto deve risultare aderente al modello normativo astratto, lasciando spiragli per istanze incomplete
20/07/2023 Sanatoria strutturale, essenziale per sanatoria edilizia e doppia conformità La regolarizzazione immobiliare deve tenere separati il profilo urbanistico da quello antisismico
20/07/2023 DPR 380/01, venti anni compiuti e 61 modifiche Il Testo Unico Edilizia è vigente dal 30 giugno 2003 e ha subito molti cambiamenti rispetto alla versione originaria
19/07/2023 Da vani accessori a vani abitabili, trasformazione urbanisticamente rilevante Integra modificazione incidente sul carico urbanistico e soggetta a permesso di costruire il cambio d’uso dei locali accessori o pertinenze
18/07/2023 Superbonus, frazionamento “furbesco” per aumentare massimale e abuso del diritto Nella Circolare AdE 23/E 2022 è commentato l’aumento di unità immobiliari preordinato a maggiori benefici
15/07/2023 Commerciabilità immobili con licenza/concessione edilizia annullata e fiscalizzati ante L. 47/85 Negli atti notarili di compravendita sussiste obbligo di menzionare estremi pagamento sanzioni pecuniarie per abusi edilizi effettuati senza titolo
13/07/2023 Condono edilizio infedele o con errata rappresentazione Occorre valutare la rilevanza di omissioni e inesattezze riscontrate nell’istanza di condono per ritenerla dolosamente infedele
13/07/2023 Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area La scadenza del termine per ultimare opere di urbanizzazione non elimina tale obbligazione del soggetto
11/07/2023 Superbonus, nuovi interventi non previsti e varianti, quando rilevano fiscalmente Inserire ulteriori lavori potrebbe superare la nozione di variante in corso d’opera e applicare regimi fiscali diversi
09/07/2023 Sanatoria edilizia, quando ripresentare domanda con nuovi elementi Il proprietario dell’immobile abusivo può reiterare l’istanza purché ammissibile e non pretestuosa
07/07/2023 Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Manutenzione straordinaria Nel DPR 380/01 le categorie di intervento edilizie sono suddivise tra interventi conservativi e innovativi
05/07/2023 Pergotenda, condizioni per edilizia libera e completamente retrattile Il Consiglio di Stato definisce la pergotenda affinché non configuri spazio chiuso e volumetria
05/07/2023 Bonus 75% barriere architettoniche, video analisi La Circolare AdE 17/E 2023 ha chiarito le opere di abbattimento barriere architettoniche ammesse al beneficio fiscale, compreso gli interventi all’interno del singolo appartamento in condominio.
04/07/2023 Destinazione d’uso immobili, funzione e rapporto nel DPR 380/01 L’utilizzo dell’immobile ha duplice incidenza edilizia e urbanistica
03/07/2023 Piscina interrata, nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire Non costituisce pertinenza in senso urbanistico bensì trasformazione permanente del territorio e con funzione autonoma