vai al contenuto principale
NEWS VIDEO: ► IPOTESI CONDONO EDILIZIO 2023
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "governo del territorio"

L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile)
22/06/2023

L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile)

TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio

Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia
26/11/2019

Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia

La legge regionale 69/2019 introduce novità su cambi di destinazione d’uso, SCIA in sanatoria, recupero abitativo dei sottotetti e proroghe agli strumenti urbanistici

Urbanistica e Governo del territorio, tra Stato e Regioni
15/03/2018

Urbanistica e Governo del territorio, tra Stato e Regioni

La riforma del Titolo V della Costituzione ha attivato un tiro alla fune tra loro

Distinzione tra Urbanistica e Governo del Territorio
07/10/2016

Distinzione tra Urbanistica e Governo del Territorio

Sono termini scambiati tra loro, in verità hanno accezioni e contorni giuridici diversi

Toscana, LR 65/2014: approvate modifiche a legge governo del territorio
08/07/2016

Toscana, LR 65/2014: approvate modifiche a legge governo del territorio

La legge regionale toscana sul governo del territorio, la LR 65/2014, è stata revisionata per la seconda volta rispetto alla sua prima entrata in vigore, avvenuta nel novembre 2014.

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio
02/11/2014

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005

Governo del Territorio: approvata la nuova Legge Urbanistica Toscana
31/10/2014

Governo del Territorio: approvata la nuova Legge Urbanistica Toscana

Firenze – Il Consiglio regionale in data 29 ottobre 2014 ha approvato la nuova legge in materia di Governo del territorio (ex P.d.L. n. 282, ndr) con 29 voti a favore, 8 contrari e 5 astenuti, con la quale esce di scena la famigerata Legge Regionale 1/2005. In sede di dichiarazione di voto il capogruppo del…

Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni
24/01/2023

Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni

Lo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale
14/12/2022

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021
23/10/2022

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni
20/06/2022

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni

La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale
16/12/2021

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Scelte del PRG: il potere decisionale della PA
27/09/2021

Scelte del PRG: il potere decisionale della PA

Il Comune deve valutare interessi contrapposti e rilevanti per decidere la pianificazione territoriale

SCIA, la sanatoria della falsa attestazione
16/02/2021

SCIA, la sanatoria della falsa attestazione

Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti

Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68
01/03/2020

Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68

Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate

Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento]
30/01/2020

Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento]

La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.

Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio
29/04/2019

Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio

Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi

Decadenza permessi edilizi con formale provvedimento del comune
17/04/2019

Decadenza permessi edilizi con formale provvedimento del comune

La perdita di efficacia del titolo abilitativo per mancato inizio lavori o completamento dell’opere richiede comunicazione espressa.

Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigesto
05/04/2019

Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigesto

Ogni Piano Regolatore detta scelte politiche di sviluppo e assetto del territorio che competono al Comune.

La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune
04/02/2019

La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune

Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68
01/04/2018

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68

Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l’adeguatezza.

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • …
  • Pagina 10
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su