15/03/2018 Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.
20/02/2018 CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.
07/02/2018 Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
30/01/2018 Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.
07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
04/12/2017 Da superficie accessoria a superficie utile. Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.
03/11/2017 Acquisizione gratuita, casi di esclusione Il proprietario estraneo all’abuso o che abbia cercato di impedirlo può essere dispensato.
25/09/2017 Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.
05/09/2017 Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere
28/08/2017 Variazione catastale per Edilizia libera e CILA: novità DDL Concorrenza Deposito diretto al Catasto per Edilizia Libera, per la CILA resta possibile inoltro tramite Comune
01/08/2017 Manutenzione straordinaria in edilizia: ambito applicativo e limiti Presuppone la preesistenza del manufatto e la sua azione conservativa
28/07/2017 Zone omogenee A: non solo centri storici, ma anche…. Sono parti del territorio di elevato pregio storico, ad alta densità abitativa e diversamente tutelati
12/07/2017 CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela? La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato
24/05/2017 Il feudalesimo corrotto che scorre in noi italiani Riflessioni sull’attuale cultura individualista e corrotta degli italiani
22/05/2017 Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo
22/03/2017 Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l’originaria destinazione d’uso
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
30/01/2017 Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni esclusa la non punibilità anche nei confronti dei successivi compratori dei suoli oggetto del grave illecito edilizio
01/12/2016 Lottizzazione abusiva materiale, cartolare e funzionale E’ la forma più grave di reato urbanistico che contrasta col preminente interesse pubblico di pianificazione e sviluppo del territorio
28/11/2016 Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata Anche l’Agibilità col decreto ‘Scia 2’ subisce una radicale mutazione genetica diventando un’autocertificazione tecnica
26/11/2016 D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi (aggiornata a 11 dicembre 2016).