25/03/2022 Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
07/03/2022 Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascio Il proprietario potrebbe completare l’intervento al rustico senza fare modifiche significative
25/01/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
21/01/2022 Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali
08/01/2022 Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato
28/07/2021 CILA 110, D.L. 77/2021 convertito in legge Novità confermate e procedura semplificata opere Ecobonus e Sismabonus 110
17/05/2021 Aerofoto, interpretazione abusi edilizi e margini incertezza Il Consiglio di Stato interviene sull’adeguatezza delle riprese fotografiche per ordinanze di demolizione
19/04/2021 Superbonus 110, sette motivi del flop Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
13/04/2021 Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l’obbligo di licenza anche a tutto il territorio
01/10/2020 Stato legittimo dell’immobile, definizione normativa Adesso la conformità dell’immobile deve riferirsi alla legittimazione urbanistica del fabbricato e delle unità immobiliari.
31/03/2020 Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
15/11/2019 Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
05/08/2019 Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia “pesante” assoggettata al regime concessorio
24/01/2018 Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935 Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l’obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
13/12/2017 Piani Particolareggiati quali strumenti attuativi del PRG Poco utilizzato in passato e trasposto nelle norme regionali il Piano Particolareggiato esiste ancora
07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
17/11/2017 Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina” Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
30/10/2017 Edifici unifamiliari: Esonero contributo di costruzione per ristrutturazione entro il 20% La norma fu introdotta con L. 10/77 per finalità di giustizia sociale
02/10/2017 Piscine fuori terra in vincolo paesaggistico: quali permessi occorrono? Installare una piscina stagionale in zone vincolate, occorre prudenza anche se precarie.
24/07/2017 1940/41: Blocco dell’edilizia privata e industriale per Guerra A pochi giorni dall’entrata in guerra fu decretato il blocco dell’attività edilizia privata civile e industriale, rimosso nel 1946.