skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "CILA"

Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata

Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata

Anche l’Agibilità col decreto ‘Scia 2’ subisce una radicale mutazione genetica diventando un’autocertificazione tecnica

Come scegliere le pratiche edilizie col Decreto ‘Scia 2’

Come scegliere le pratiche edilizie col Decreto ‘Scia 2’

Il nuovo decreto SCIA 2 ha rivoluzionato procedure e categorie di intervento, e ha allegato una prima tabella applicativa per aiutare la selezione

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D.LGS 222/2016 – TABELLA A – SEZIONE II – 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI (Aggiornata al 11 dicembre 2016). 1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi # ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI  NORMATIVI 1 Manutenzione ordinaria   Interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione,…

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’

Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativi

Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativi

Rimodulata la disciplina tra SCIA, Edilizia Libera e Permesso di Costruire; la CILA diventa residuale e la DIA va in pensione

Titolo edilizio, fatto salvo diritti di terzi

Titolo edilizio, fatto salvo diritti di terzi

Gli effetti civilistici e privatistici non rientrano nell’ambito del rilascio di atti abilitativi edilizi

Toscana: Frazionamenti “leggeri”, rimodulazione oneri urbanizzazione

Toscana: Frazionamenti “leggeri”, rimodulazione oneri urbanizzazione

La L.R. 65/2014 toscana è stata modificata lo scorso luglio con la L.R. 43/2016, ridisegnando l’onerosità di alcune categorie di intervento edilizio.

SCIA: presupposti e cause di nullità

SCIA: presupposti e cause di nullità

L’assenza di alcuni requisiti formali e sostanziali possono rendere inefficace questo titolo abilitativo ibrido

Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie

Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie

C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico

Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di Stato

Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di Stato

Espresso parere favorevole sulla proposta di decreto che riforma il regime dell’autorizzazione paesaggistica per le opere edilizie

Eliminazione della CIL ed estensione dell’Edilizia Libera prossima ventura

Eliminazione della CIL ed estensione dell’Edilizia Libera prossima ventura

Dal 28 luglio la Riforma della SCIA entra in vigore, prossimamente sarà revisionata anche la mteria edilizia libera

Opinione su Eliminazione CIL ed estensione Edilizia Libera

Opinione su Eliminazione CIL ed estensione Edilizia Libera

La proposta di Riforma Edilizia avviata dal ministro Madia modificherà molto lo scacchiere dell’urbanistica amministrativa, tra cui il regime di Edilizia Libera

Riforma Edilizia: Tabella interventi & Iter da seguire

Riforma Edilizia: Tabella interventi & Iter da seguire

Una vera “ristrutturazione” la bozza di riforma edilizia, accompagnata da un corposo libretto delle istruzioni valido a livello nazionale

Confine tra SCIA e Permesso di Costruire

Confine tra SCIA e Permesso di Costruire

La legislazione concorrente in materia di interventi edilizi ha creato una mappa feudale profondamente diversa tra le diverse regioni.

Opere interne e il “Fu” Art. 26 Legge 47/1985

Opere interne e il “Fu” Art. 26 Legge 47/1985

Procedura comunicativa e vera semplificazione per l’epoca, perchè buona parte delle opere interne veniva considerata ristrutturazione edilizia e assoggettata ad autorizzazione.

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

Per alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.

Edilizia libera e la sua evoluzione normativa

Edilizia libera e la sua evoluzione normativa

In pochi anni si è passata da “zona libera” a regime comunicativo sotto i colpi di una frenetica legislazione nazionale, senza contare il “periodo grigio”

Regolamento edilizio unico: a che punto siamo?

Regolamento edilizio unico: a che punto siamo?

L’obbiettivo di standarizzare regole e definizioni da Trieste in giù non poi tanto lontano. Sarebbe infatti giunta l’ora di porre fine al “feudalesimo” delle definizioni vigente tra Comune e Comune.

Frazionamento e fusione con ex Art 26 L. 47/85?

Frazionamento e fusione con ex Art 26 L. 47/85?

Svolgendo un consulto preordinato alla compravendita di capannone industriale, costituito da due autonome unità immobiliari fin dalla sua realizzazione (1972), ho riscontrato una pratica edilizia un pò “fumosa”.

Le sanzioni minime per abusi in Edilizia libera e Scia sono squilibrate tra loro – di Carlo Pagliai

Le sanzioni minime per abusi in Edilizia libera e Scia sono squilibrate tra loro – di Carlo Pagliai

Si fa una certa fatica a spiegare al committente che per sanare un abuso lieve e non strutturale costi 1.000 € rispetto agli abusi di opere lievi, magari strutturali e soggetti a Scia, si debba pagare minimo 516 €.

Toscana: definita modulistica unificata edilizia e criteri per la gestione telematica

Toscana: definita modulistica unificata edilizia e criteri per la gestione telematica

La Regione Toscana ha approvato la nuova modulistica edilizia unificata con Decreto dirigenziale n. 2266 del 22 maggio 2015

Commerciabilità, conformità urbanistica degli immobili e preliminare di vendita

Commerciabilità, conformità urbanistica degli immobili e preliminare di vendita

Il concetto di Conformità urbanistica è di recente concezione, di difficile assimilazione e soprattutto…. non è espressamente normato.

LRT 65/2014: frazionamento, restauro e risanamento conservativo

LRT 65/2014: frazionamento, restauro e risanamento conservativo

Risposta ad un quesito di un lettore: con la LRT 65/2014 è possibile effettuare frazionamento immobiliare con la categoria d’intervento del Restauro e Risanamento conservativo?

Nuove sanzioni amministrative per abusi edilizi rilevanti: il punto applicativo

Nuove sanzioni amministrative per abusi edilizi rilevanti: il punto applicativo

Lo Sblocca Italia definitivo ha affiancato alle sanzioni penali l’applicazione di sanzioni amministrative in caso di prolungata inottemperanza

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?

Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA) come ci si deve comportare ?

Toscana, Urbanistica: online i Moduli unificati edilizia libera, Scia e PdC

Toscana, Urbanistica: online i Moduli unificati edilizia libera, Scia e PdC

Dal 16 Febbraio 2015 anche in Toscana è entrato in vigore l’uso dei Moduli unificati per tutte le pratiche edilizie.

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

  • Previous
  • Page 1
  • …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center