22/03/2017 Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l’originaria destinazione d’uso
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
20/03/2017 Campania: Condono edilizio per “poveri cristi” La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania
14/03/2017 Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica L’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità
12/03/2017 Tettoie: Permesso si, Permesso no! Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico
07/03/2017 Autotutela: rimozione dell’abuso tra interesse pubblico e affidamento nel privato La tutela della legittimità e conformità urbanistica si annovera tra le materie oggetto di tutela di interesse pubblico.
02/03/2017 SCIA in zona omogenea A e in centro storico Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi
24/02/2017 Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera Trattiamo gli elementi edilizi e accessori complementari all’unità immobiliare
21/02/2017 Nuovo stadio di Roma e Vincoli della Soprintendenza Il dibattito sulla costruzione del nuovo stadio di Roma si è affacciato sulla questione dei vincoli
17/02/2017 LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2017, n. 3 Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Modifiche alla l.r. 65/2014. (BURT 04 del 15 febbraio 2017).
30/01/2017 Le norme urbanistiche regionali non possono estendersi all’Antisismica Cassazione: la sicurezza statica è materia di competenza esclusiva dello Stato e non può essere derogata dalla disciplina edilizia regionale
26/01/2017 Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità Nell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto
23/01/2017 Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
21/01/2017 Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
11/01/2017 Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
06/01/2017 Trasformazioni territoriali senza edifici soggetti a oneri di urbanizzazione Anche le modifiche della morfologia del suolo comportano il versamento del famigerato contributo concessorio se per scopo diverso dall’agricolo
02/01/2017 Cambio di destinazione d’uso senza opere nella stessa categoria funzionale Si tratta di una diffusa categoria di intervento edilizio sugli immobili che può trovare contrasto con gli strumenti urbanistici comunali
28/12/2016 La disciplina paesaggistica statale costituisce limite minimo non derogabile da Regioni ordinarie, a statuto speciale e da Province autonome Neppure le regioni a statuto speciale hanno competenza esclusiva in materia della tutela del paesaggio, e hanno solo facoltà di adeguare le proprie norme alle disposizioni statali.
28/12/2016 Vincolo paesaggistico senza onere di comunicazione Per l’apposizione del vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico su una zona è sufficiente la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale
19/12/2016 Silenzio-Assenso e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ? Le Dia e Scia sono atti di natura privata che assumono effetto tacito di titolo abilitativo. Fatto salva la c.d. “autotutela postuma”.
13/12/2016 Parere vincolante ritardatario in Compatibilità paesaggistica Il mancato rispetto del termine, previsto dall’art. 167, comma 5, d.lgs 42 del 2004 per il rilascio del parere, non matura alcuna decadenza del potere della Soprintendenza.