24/05/2022 Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022 Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare
17/05/2022 CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
11/05/2022 Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi L’ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza “azzerare” tutte le irregolarità preesistenti ad essa
28/04/2022 Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie L’assenza della asseverazione impedisce l’accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso
21/04/2022 CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
12/04/2022 Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l’intervento
02/04/2022 Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
28/03/2022 Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto
09/03/2022 Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale” L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
22/01/2022 Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
17/12/2021 Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fattura Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
15/12/2021 Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l’efficacia della SCIA
12/12/2021 Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che mai Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
06/12/2021 SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
05/12/2021 Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975 Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato al 2021)
02/12/2021 Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l’opera
30/11/2021 Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo
26/11/2021 Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
19/11/2021 Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
01/11/2021 Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
25/10/2021 Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione L’accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d’opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo