skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "sostituzione edilizia"

DPR 380/2001 Testo Unico In Materia Edilizia (versione Originaria 2001)

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 GU n. 245 del 20-10-2001 - Suppl. Ordinario n. 239 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.…

Legge 179/1992 Norme Per L’edilizia Residenziale Pubblica

Legge 179/1992 Norme per l’edilizia residenziale pubblica

LEGGE 17 febbraio 1992, n. 179 Norme per l'edilizia residenziale pubblica.
Legge 457/78 Norme Per L’edilizia Residenziale

Legge 457/78 Norme per l’edilizia residenziale

Legge 457/78 Norme per l'edilizia residenziale
Legge 1684/1962 Provvedimenti Per L’edilizia, Con Particolari Prescrizioni Per Le Zone Sismiche. 

Legge 1684/1962 Provvedimenti per l’edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche. 

LEGGE 25 novembre 1962, n. 1684 Provvedimenti per l'edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche. Pubblicata in G.U. n. 326 del 22-12-1962 - Suppl. Ordinario n. 1, in vigore dal…

Condono Edilizio Pendente, Ammesse Soltanto Interventi Di Conservazione Del Manufatto

Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto

Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
Demolizione E Ricostruzione Con Variazione Volume: Possibilità E Permessi

Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi

Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
Piano Di Recupero E Rapporto Col PRG Comunale

Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale

Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
Superbonus 110, Sette Motivi Del Flop

Superbonus 110, sette motivi del flop

Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
Interpelli Fiscali, Circolari E Normative Sul Superbonus 110% E Sismabonus [2020]

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico
Piano Casa Puglia, Incostituzionalità Traslazione E Aumento Volumi Nelle Demolizioni E Ricostruzioni

Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni

Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
L.R. 65/2014 Toscana, Testo Coordinato Con L.R. 69/2019 – Norme Per Il Governo Del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Definizione Di Nuova Costruzione: Come Classificarla In Base Alle Norme.

Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.

E' la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
Sblocca Cantieri, Scarse Modifiche Alle Distanze Minime Delle Costruzioni

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni

Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia
Agevolazioni Fiscali Ristrutturazioni Edilizie Con Demolizione E Ricostruzione Volumetrica

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie con demolizione e ricostruzione volumetrica

Il confine tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione è stabilito nella demolizione e ricostruzione con stessa volumetria, oltre il quale è necessario chiedere il permesso di costruire.
Ristrutturazione Ricostruttiva Edifici Crollati E Limiti Applicativi

Ristrutturazione ricostruttiva edifici crollati e limiti applicativi

Ripristinare un fabbricato non è un diritto perpetuo e libero come si pensa
Immobili Condonati: Illegittime Norme PRG Restrittive Sul Riuso

Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso

Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.
Storia Dell’urbanistica Italiana: Anatomia Evolutiva Della Città Contemporanea

Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea

Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all'attuale configurazione delle città contemporanee.
Edifici Unifamiliari: Esonero Contributo Di Costruzione Per Ristrutturazione Entro Il 20%

Edifici unifamiliari: Esonero contributo di costruzione per ristrutturazione entro il 20%

La norma fu introdotta con L. 10/77 per finalità di giustizia sociale
Piano Casa: Inefficacia Retroattività Ed Effetti Sanatori

Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori

Conferire valore retroattivo ad un provvedimento transitorio e di natura straordinaria equivale a condonare.
Distanza Tra Fabbricati Inferiore A 10 M Per Ricostruzioni Fabbricati Esistenti

Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti

Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center