Permesso di Costruire annullato: può essere sanato? Il campo di annullamento prevede un duplice e alternativo presupposto tra vizio formale e non demolibilità
Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale L’unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.
Governo vs Sicilia, impugnata la nuova legge regionale urbanistica 16/2016 Neppure il tempo di metabolizzare il provvedimento che lo Stato contesta violazioni sulle competenze esclusive
Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità
Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.
Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità il Governo Renzi durante il Consiglio dei Ministri del 24/12/2014 ha impugnato la L.R. 65/2014 davanti alla Corte Costituzionale per la parte relativa al Regime sanzionatorio degli abusi edilizi e alla “Grande distribuzione”.
Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale Verificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo
Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico Alla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
Condono edilizio, domanda infedele comporta diniego ed esclusione silenzio assenso La presenza di inesattezze, omissioni o false informazioni dei presupposti essenziali integrano infedeltà sull’istanza
Terzo Condono edilizio in zona vincolata: inutilità del parere Soprintendenza e diniego automatico Richieste di parere favorevole da effettuarsi soltanto in assenza di condizioni ostative previste dal Condono L. 326/2003
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68 Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR L’accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all’epoca e ad oggi, compreso l’antisismica.
Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell’immobile
Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911 Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante ’67 e ante ’42
CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma
Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione
Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
Tolleranze edilizie 2% solo per singola unità immobiliare, e non ad intero fabbricato Limitata applicazione delle tolleranze costruttive alle specifiche porzioni dell’edificio, secondo la giurisprudenza amministrativa
Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale) Qualsiasi intervento effettuato su costruzione abusiva costituisce nuovo reato edilizio
Pratiche edilizie smarrite, cosa fare. Il DL Semplificazioni consente alcune soluzioni per vendere e trasformare immobili con pratiche insussistenti
Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01
Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto
Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo) Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.
Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l’Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni