23/01/2024 Pergotenda, caratteristiche ed Edilizia libera L’opera principale è la tenda protettiva dal sole e agenti atmosferici, con struttura accessoria di sostegno ed estensione della tenda.
03/12/2023 Sanatoria edilizia condizionata con opere postume, inammissibile per Consiglio di Stato Divieto di adeguare e conformare l’opera abusiva ai requisiti di doppia conformità urbanistico edilizia.
29/11/2023 Realizzare una serra solare bioclimatica: regole e consigli Le serre solari bioclimatiche sono elementi architettonici che captano la radiazione solare per migliorare l’efficienza energetica.
30/10/2023 Agrivoltaico vs fotovoltaico, differenze impiantistiche e impatto paesaggistico L’installazione dei pannelli solari fotovoltaici può avvenire sulle coperture o per integrare le attività agricole evitando consumo del suolo
05/07/2023 Pergotenda, condizioni per edilizia libera e completamente retrattile Il Consiglio di Stato definisce la pergotenda affinché non configuri spazio chiuso e volumetria
22/06/2023 L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile) TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio
22/02/2023 Dehors, Permesso o Edilizia libera per ampliamento attività somministrazione alimenti e bar Esistono profili funzionali, temporanei e strutturali per inquadrare l’intervento in edilizia libera
16/01/2023 Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
15/09/2022 Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022 Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l’opera all’interno dell’edilizia libera, con diverse condizioni e criticità
24/08/2022 Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica) Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica
12/05/2022 Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l’utilizzazione senza titolo
06/05/2022 Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire La pergotenda non può configurare un ampliamento dell’edificio e consentire la permanenza esterna
25/01/2022 Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume) Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
25/01/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
02/12/2021 Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l’opera
08/07/2021 Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
28/06/2021 Serra solare: definizione e permessi necessari Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
29/07/2020 Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici
06/07/2020 Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile La presenza di arredi e allacci rende evidente l’abuso, anche se non pienamente funzionale
03/07/2020 Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.