28/09/2023 Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?) La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l’attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti
07/09/2023 Opere illecite con vincolo paesaggistico escluse da parziali difformità o fiscalizzazione La sanzione pecuniaria sostitutiva non è applicabile su immobili vincolati perchè tutti gli interventi si qualificano variazioni essenziali
09/07/2023 Sanatoria edilizia, quando ripresentare domanda con nuovi elementi Il proprietario dell’immobile abusivo può reiterare l’istanza purché ammissibile e non pretestuosa
22/06/2023 L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile) TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio
29/04/2023 Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria La permanenza dell’abuso oltre il termine dell’ordine di demolizione potrà avere effetti più pesanti
28/11/2022 Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione In base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
03/08/2022 Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
18/01/2022 Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione Con l’inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
08/01/2022 Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato
17/11/2021 Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari L’effetto traslativo non impedisce l’abbattimento dell’edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari
18/02/2020 Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatario L’efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell’atto
05/11/2019 Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune L’accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d’ufficio.
30/08/2018 Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
20/03/2017 Campania: Condono edilizio per “poveri cristi” La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania
08/12/2016 Ordine di demolizione, tra interesse pubblico e affidamento nel privato Un lungo lasso di tempo trascorso tra realizzazione dell’abuso e provvedimento sanzionatorio non elide né aggrava il doveroso e imprescrittibile esercizio del potere sanzionatorio da parte della p.a.
08/11/2016 Ordine di demolizione e prescrizione Essendo sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio non è sottoposta alla disciplina di prescrizione
15/06/2015 La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale Consiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015
28/05/2015 Vincolo cimiteriale: inedificabilità assoluta, deroghe e giurisprudenza – di Carlo Pagliai La norma, concepita come mera fascia di rispetto cautelativa per motivi sanitari e per sacralità, produce l’effetto di essere un vincolo di inedificabilità assoluta.
02/11/2014 Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005
22/03/2014 DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – aggiornato D.Lgs. 190/2024 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
16/03/2014 DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001) Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.